CalcioPrimo PianoSerie C

SERIE C – SI alza il sipario sui playoff. Primo turno. Programma e regolamento

 

Si alza oggi  il sipario sui playoff di Serie C con nove sfide del primo turno a eliminazione diretta. Gare secche, senza supplementari né rigori: si gioca in casa della squadra meglio piazzata, che passa il turno anche con un pareggio. Le formazioni in trasferta, invece, sono costrette a vincere per proseguire il

Playoff di Serie C, 28 squadre al via: solo una andrà in B. In campo Atalanta U23 e Juve Next Gen

Domenica  4 maggio si comincia, il 7 giugno si conoscerà il nome che affiancherà Padova, Entella e Avellino

SERIE C, come funzionano i playoff: la guida completa

Le big— Favorite, sulla carta, sono le seconde. È bene specificare “sulla carta” perché nelle ultime tre stagioni non sono mai riuscite ad andare in B, a beneficio delle terze che sono in piena striscia positiva: il Palermo di Silvio Baldini nel 2022, il Lecco di Luciano Foschi nel 2023 e la Carrarese di Antonio Calabro un anno fa. Proprio nella città del marmo si sono infranti a giugno 2024 i sogni del Vicenza, che adesso ci riprova dopo aver perso all’ultima curva la volata col Padova. Nel terzetto delle seconde anche una retrocessa dalla B come la Ternana e il Cerignola, che è andato oltre ogni aspettativa ma adesso non vuole sentirsi fuori luogo al ballo delle grandi. Occhio al Catania, che è arrivato lanciato e partirà dal quinto posto: lo stesso del Cosenza di Piero Braglia nel 2018, la squadra che ha ottenuto la promozione in B partendo dal piazzamento peggiore. Una vera impresa.

Primi turni— Si comincia a giocare all’interno di ciascun girone, gare secche da 90 minuti con due risultati su tre e il fattore campo a favore di chi si è piazzato meglio in campionato. Domenica 4 maggio si sfidano tra loro le squadre che sono arrivate dal quinto al decimo posto, con l’eccezione del girone B dove trova spazio anche l’undicesima (il Gubbio) che deve “ringraziare” la Coppa Italia: il Rimini, che ha vinto il trofeo della coccarda battendo in finale la Giana (a sua volta comunque qualificata dal campionato, nel girone A), salta infatti direttamente alla fase nazionale pur avendo centrato solo il nono posto. Tra chi aprirà le danze, due seconde squadre: se il piazzamento dell’Atalanta U23 non è stato mai in dubbio, i playoff sono il frutto di una significativa rimonta per la Juventus Next Gen, rigenerata dal ritorno in panchina di Brambilla. I giovani bianconeri debutteranno sul campo di un Benevento che sperava in scenari ben diversi, avendo chiuso il girone d’andata da campione d’inverno. Sempre al Sud, torna dopo due stagioni la sfida tutta lucana tra Picerno e Potenza, distanti meno di 20 chilometri. Le 9 qualificate torneranno in campo mercoledì 7 maggio per il secondo turno, dove debutteranno l’AlbinoLeffe (A), il Pescara (B) e il Crotone (C). La formula è la stessa e – nel giro di quattro giorni – metterà già fuori dai giochi più della metà delle partecipanti (15 su 28). Dall’11 maggio i gironi di provenienza non avranno più valore: si inizierà a giocare su andata e ritorno ed entreranno in scena – oltre al già citato Rimini – le terze: la Feralpisalò (altra retrocessa dalla B), la Torres e il Monopoli. Il 18 e 21 maggio i quarti di finale, con il debutto delle seconde: le quattro vincenti verranno poi inserite (con sorteggio integrale) nel tabellone delle semifinali dove non varrà più il meccanismo delle teste di serie. Una vera e propria Final Four, con andata e ritorno anche per la finale.

PLAYOFF (FASE A GIRONI)

Primo turno, 4 maggio 2025 (gare secche, al termine dei 90’ passa la meglio classificata).

Girone A Renate-Arzignano ore 17.30 (5a vs 10a) Giana-Virtus Verona ore 17.30 (6a vs 9a) Trento-Atalanta U23 ore 20 (7a vs 8a)

Girone B Arezzo-Gubbio ore 20 (5a vs 11a) Vis Pesaro-Pontedera ore 20 (6a vs 10a) Pineto-Pianese ore 20 (7a vs 8a)

Girone C Catania-Giugliano ore 20 (5a vs 10a) Benevento-Juventus Next Gen ore 20 (6a vs 9a) Potenza-Picerno ore 20 (7a vs 8a)

Secondo turno, 7 maggio 2025 (gare secche, al termine dei 90’ passa la meglio classificata).

Girone A: AlbinoLeffe (4a) vs peggio classificata delle vincenti al primo turno. Nell’altra partita, si accoppiano le rimanenti due in casa della meglio classificata.

Girone B: Pescara (4a) vs peggio classificata delle vincenti al primo turno. Nell’altra partita, si accoppiano le rimanenti due in casa della meglio classificata.

Girone C: Crotone (4a) vs peggio classificata delle vincenti al primo turno. Nell’altra partita, si accoppiano le rimanenti due in casa della meglio classificata.

PLAYOFF (FASE NAZIONALE) 

Primo turno, 11 e 14 maggio (andata e ritorno, in caso di parità dopo 180’ passano le teste di serie*)

Partecipanti: le sei provenienti dalla fase dei gironi, le tre terze classificate (Feralpisalò, Torres e Monopoli) e il Rimini che ha vinto la Coppa Italia Serie C.

*le teste di serie al sorteggio giocano il ritorno in casa: le tre terze, il Rimini, la migliore classificata tra le provenienti dalla fase a gironi (per il girone C, che ha chiuso con due squadre in meno, moltiplicazione dei punti per il coefficiente di 1.117647)

Secondo turno, 18 e 21 maggio (andata e ritorno, in caso di parità dopo 180’ passano le teste di serie*)

Partecipanti: le cinque provenienti dal primo turno nazionale e le tre seconde classificate: Vicenza, Ternana e Cerignola.

*le teste di serie al sorteggio giocano il ritorno in casa: le tre seconde e la migliore classificata proveniente dal turno precedente (per il girone C, che ha chiuso con due squadre in meno, moltiplicazione dei punti per il coefficiente di 1.117647)

PLAYOFF (FINAL FOUR)

Semifinali a/r, 25 e 28 maggio. Finale a/r, 2 e 7 giugno. Tabellone con sorteggio integrale – senza teste di serie – tra le quattro vincenti del secondo turno della fase nazionale. In caso di parità dopo 180’, conta la differenza reti nelle due partite. In caso di ulteriore parità, supplementari ed eventuali rigori.