EventiGiovanili

AIA Messina e il liceo “Antonello” insieme per formare gli arbitri del futuro

 

Messina, 17 ottobre 2025 – Unire istruzione e sport, teoria e pratica, scuola e passione: è questo lo spirito che anima il nuovo protocollo d’intesa siglato tra la Sezione AIA di Messina e il liceo scientifico sportivo “Antonello”. Un progetto pluriennale che mira a portare la cultura dell’arbitraggio direttamente tra i banchi di scuola offrendo agli studenti il corso per diventare arbitri di calcio, organizzato all’interno dell’istituto, con il rilascio di un attestato.

Soddisfazione e pieno sostegno sono stati espressi dalla dirigente scolastica dell’Istituto, prof.ssa Daniela Pistorino: “Quanto è accaduto è molto importante. Secondo me, rappresenta un punto di riferimento per quei ragazzi che vogliono, oltre a completare gli studi liceali, acquisire professionalità in ambito sportivo. Questo accordo è fondamentale perché consente agli studenti di seguire un corso, ottenere un attestato, ed entrare in un’associazione come quella degli arbitri che offre attività di gruppo e formative: caratteristiche che si sposano perfettamente con la visione della nostra scuola. Conoscere le regole dello sport e il punto di vista di chi le fa rispettare ha un forte valore formativo: aiuta a gestire i rapporti, affrontare gli scontri, maturare come persone. È un aspetto cruciale nella fase di crescita”.

“Si spera anche in una partecipazione massiccia di studentesse – conclude la prof.ssa Pistorino -. Questo è un tema che mi sta molto a cuore; anche se sono arrivata da poco in questa scuola, ho già dato indicazioni per prestare particolare attenzione all’offerta rivolta alle ragazze. Non parlo solo del liceo sportivo, dove c’è una buona componente femminile, ma di tutta la scuola. Voglio che le ragazze possano scegliere liberamente tra tutti gli indirizzi, anche quelli non tradizionalmente scelti, e partecipare a tutte le attività sportive. Ritengo che molte ragazze avranno la possibilità di partecipare al corso per arbitri, cosa che mi fa particolarmente piacere, perché credo fermamente che le donne abbiano grandi capacità direttive, anche in una professione come quella dell’arbitro”.

A sottolineare il valore dell’iniziativa è il presidente della Sezione AIA di Messina, Santino Morabito: “Sarà un accordo duraturo. Il rapporto con le scuole per noi è un rapporto privilegiato anche perché già nel 2023 la presidenza nazionale dell’AIA con il Ministero hanno stipulato un protocollo generale che ci consente di attivare convenzioni come questa a livello territoriale. E questo ci fa molto piacere perché lo consideriamo una verità assoluta: il Ministero, quindi la scuola, riconosce l’attività sportiva dell’arbitro come qualcosa che può offrire ai ragazzi e alle ragazze un valore aggiunto rispetto ad altre discipline. Accanto alla formazione atletica c’è infatti la costruzione di una personalità forte, in grado di affrontare le sfide della vita. Un arbitro di calcio, per sua stessa natura, è abituato a prendere decisioni in condizioni di pressione e con tempi ristretti. Queste sono qualità richieste anche nel mondo del lavoro e delle professioni. Il connubio tra arbitri e scuola è importante: vogliamo coltivarlo e siamo contenti di aver istituito questa partnership con il liceo sportivo”.

“A partire dalla fine di questo mese – conclude il presidente -, organizzeremo il primo corso arbitri all’interno della scuola. Gli studenti che vorranno partecipare potranno farlo nell’ambito dell’attività curriculare, imparando le regole del calcio e avvicinandosi alla figura dell’arbitro. Speriamo che ciò costituisca una valvola di ossigeno anche per il reclutamento degli arbitri di domani, perché l’obiettivo è quello. Inoltre, il fatto che la dirigente ci abbia comunicato che la percentuale di ragazze frequentanti il liceo sportivo è abbastanza alta ci incoraggia: speriamo di riuscire a reclutare e inserire nel nostro organico sempre più arbitri donna, come richiesto dalla UEFA e da tutto il sistema calcio. Vogliamo dare il nostro piccolo contributo anche in questa direzione”.

La prof.ssa Daniela Pistorino ed il presidente Sezione di Messina Aia Santino Morabito