PuntoD/l – Uno sguardo a classifica, marcatori e prossimo turno
Tempo di somme a due giorni di distanza dalla fine del 13° turno di campionato. Esiti a sorpresa e conferme che portano novità negli equilibri del campionato.
Partiamo dall’analisi della classifica:
La 13ª giornata porta un cambio in vetta, Savoia (1°) che approfitta del passa falso casalingo dell’Igea Virtus (2°) e balza in testa alla classifica dopo il blitz di Messina. Subito a seguire proprio i barcellonesi, reduci dal pari interno a sorpresa contro il Ragusa. A completare il podio il Sambiase (3°), che grazie alla vittoria esterna con il Paternó compie un bel balzo in avanti. Subito a ridosso dei lamentini l’Athletic Club Palermo (4°), autentica outsider del campionato, che schianta una sempre più in difficoltà Gelbison. Top 5 chiusa dalla Nissa (5°), caduta nel posticipo domenicale a Gela, ma chiamata a recuperare la sfida esterna contro i palermitani che potrebbe valere il secondo posto. A riempire la seconda metà del lato sinistro della classifica uno stoico Milazzo (6°), guidato alla vittoria contro la Vigor Lamezia dal rigore dell’ex Messina Ciccio Giunta, la Vibonese (7°), inchiodata sul pari fuori casa dalla Sancataldese, il Gela (8°), il CastrumFavara (9°) e la Reggina (10°). Amaranto vittoriosi sul campo dell’Enna non senza faticare. A inseguire la top 10 la Vigor Lamezia (11°), e l’Enna (12°), mentre entra per la prima volta in zona playout la Gelbison (13°) in seguito ai due KO consecutivi. A chiudere la zona calda l’Acireale (14°), battuto a domicilio dal CastrumFavara, la Sancataldese (15°), il Ragusa (16°), in netta risalita rispetto al disastroso avvio di campionato. Zona rossa occupata invece da Paternó (17°) e Messina (18°) , con i giallorossi battuti al “Franco Scoglio” proprio dalla neo capolista Savoia.
Pochi cambiamenti invece nella classifica marcatori:
Saldo al primo posto Samake (N. Igea Virtus) a quota 8 reti, seguito da Micoli (Ath. Palermo) e Castro (Sancataldese) che con la rete siglata al novantesimo contro la Vibonese sale a 7 centri stagionali. A ridosso della top 3 seguono Hernandez (Vibonese) a quota 6, Haberkon (Sambiase), Falou (Acireale), Munoz (Savoia) e Sarao (Nissa) tutti a 5 goal. Messina che rimane a secco di reti, restano quindi Touré e Saverino i migliori marcatori con le 3 reti ciascuno sin qui ottenute.
Uno sguardo infine al prossimo turno:
Quattordicesima giornata che andrà in scena il 30 novembre alle 14:30, salvo variazioni di orari. CastrumFavara che riceverà a domicilio l’Athletic Club Palermo, Gelbison invece impegnata in casa in un imprevisto scontro playout contro la Sancataldese. Il Milazzo torna al “Salmeri” per continuare la marcia playoff, sulla sua strada un sempre più in crisi Paternó. Trasferta ostica per l’Acireale che sfiderà la Nissa, tenuta a rimettersi in marcia dopo il KO di Gela. Proprio i gelesi saranno impegnati al “Granillo” contro la Reggina, quest’ultima chiamata a dare continuità di risultati. Sambiase che invece sarà impegnato al “D’ippolito” contro l’Enna, mentre i “cugini” lamentini della Vigor Lamezia faranno visita alla nuova capolista Savoia. A chiudere il nostro programma il fondamentale scontro diretto in chiave salvezza tra Ragusa e Messina, con i peloritani chiamati a non steccare per guadagnare nuovamente terreno sulle dirette rivali.
Gianmarco Fiumara
