“Giochi senza Quartiere 2025”: presentata stamani a Palazzo Zanca la quarta edizione
Dal 20 ottobre all’1 novembre bambini/e e ragazzi/e protagonisti di un percorso ludico-ricreativo tra i quartieri della città.
La quarta edizione della manifestazione ludico-ricreativa “Giochi senza Quartiere 2025” è stata illustrata oggi a Palazzo Zanca, presente il Sindaco Federico Basile. Alla conferenza stampa sono intervenuti l’Assessora alle Politiche Giovanili Liana Cannata, il Consigliere comunale Raimondo Mortelliti, i Presidenti e i Consiglieri delegati delle sei Municipalità, Padre Giovanni Amante, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Messina, e il Referente di SSD Unileague Messina Antonio Giacobbe.
L’evento è promosso dal Comune di Messina – Assessorato alle Politiche Giovanili, in collaborazione con le Municipalità e l’Azienda Speciale Messina Social City. L’iniziativa, nata nel 2022 con la Giunta Basile, si conferma anche per il 2025 come un appuntamento atteso e partecipato, volto a promuovere la collaborazione, la sana competizione e il rispetto delle regole, valorizzando al contempo gli spazi urbani e il senso di comunità nei diversi territori cittadini.
“Coinvolgimento – ha spiegato il Sindaco Basile – è il termine ricorrente nelle iniziative promosse dall’Amministrazione comunale. E’ un dato oggettivo e Giochi senza Quartiere 2025, insieme a tante altre manifestazioni, sintetizza questo concetto, poiché si tratta di un appuntamento per valorizzare i quartieri, promuovere la collaborazione e rafforzare il senso di comunità. Con l’obiettivo di valorizzare luoghi e spazi della nostra città, la finale si disputerà a Villa Dante, diventata simbolo e palcoscenico multidisciplinare, in quanto capace di ospitare attività sportive, l’Oktoberfest Messinese e tante altre manifestazioni. Sono contento che Giochi senza Quartiere, iniziata in sordina, sia diventato un evento strutturato e punto di riferimento, nel contesto di una sana competizione, per fare incontrare chi vive nello stesso territorio”.
“L’iniziativa Giochi senza Quartiere – ha proseguito l’Assessora Cannata – si lega a tre punti fondamentali della volontà dell’Amministrazione: promuovere la valorizzazione del territorio e l’inclusione, con particolare attenzione al rapporto con le scuole. Il valore aggiunto di questa manifestazione risiede anche nella capacità di valorizzare i luoghi e gli spazi urbani della città, portando attenzione ed energia positiva in tutti i quartieri. La manifestazione sintetizza una forte sinergia tra l’Amministrazione comunale, le sei Municipalità, il comparto della Scuola e la Parrocchia. Quest’anno, in occasione della IV edizione, ci sono alcune novità – ha aggiunto l’Assessora – poiché sono previste nuove discipline sportive e il coinvolgimento della scuola per cambiare la visione e la prospettiva dei giovani. L’iniziativa, in questi anni, è cresciuta sia in termini di partecipazione che di impatto, confermando che l’intuizione iniziale era corretta: offrire ai giovani occasioni per cimentarsi in prove fisiche e creative, stimolando la strategia e il senso di squadra, è la via giusta per costruire una Messina più inclusiva e dinamica”.
Anche la Presidente Valeria Asquini, parte attiva dell’organizzazione con la Messina Social City, ha evidenziato che: “Giochi senza Quartiere è un’occasione per trasmettere valori educativi fondamentali quali il rispetto reciproco, la cooperazione e l’inclusione, coinvolgendo sia giovani che adulti in un processo di crescita culturale e civica che parte dal territorio. Gli spazi pubblici, in quanto luoghi di aggregazione, diventano quindi un’opportunità di crescita per la comunità”.
Il Referente di SSD Unileague Messina Giacobbe ha descritto le varie tipologie dei giochi, mentre il Consigliere comunale Mortelliti si è soffermato sulla disciplina del calcio, sottolineando che “i partecipanti avranno l’opportunità di rafforzare il proprio senso di appartenenza ai sei quartieri”.
Il Garante, Padre Amante, ha espresso “il personale compiacimento per l’iniziativa dell’Amministrazione comunale grazie alla quale il gioco rappresenta un diritto fondamentale dei giovani senza alcuna distinzione o differenza. L’evento rappresenta non solo un momento di svago, ma anche un’occasione educativa e aggregativa”.
In conclusione i rappresentanti delle Municipalità intervenuti, per la prima il Presidente Alessandro Costa; per la seconda il Presidente Davide Siracusano; per la terza il Vicepresidente Sebastian Romeo; per la quarta il Presidente Matteo Grasso; per la quinta il Vicepresidente Giulio Fragale; hanno espresso “apprezzamento per l’iniziativa dell’Amministrazione comunale che consente alle Corcoscrizioni di essere parte viva ed integrante dell’organizzazione”.
Calendario delle attività
I “Giochi senza Quartiere 2025” si svolgeranno in due fasi: una fase di qualificazione, ospitata nei vari quartieri cittadini, e una fase finale presso Villa Dante.
Fase di qualificazione è in programma dal 20 al 29 ottobre 2025; i giochi animeranno le Municipalità cittadine con appuntamenti pomeridiani dalle ore 16.00 alle 19.00, secondo il seguente calendario:
Lunedì 20 ottobre – III Municipalità: Piazza Bisconte
Mercoledì 22 ottobre – V Municipalità: Oratorio San Matteo
Venerdì 24 ottobre – IV Municipalità: Piazza Casa Pia
Lunedì 27 ottobre – I Municipalità: I.C. Santa Margherita “Simone Neri” plesso Giampilieri Superiore
Martedì 28 ottobre – VI Municipalità: I.C.”Evemero da Messina”
Mercoledì 29 ottobre – II Municipalità: Piazza Felice Bartolotta – Santa Lucia sopra Contesse
In ciascuna tappa, le squadre dei quartieri si confronteranno in una serie di prove fisiche e creative, studiate per stimolare agilità, strategia, cooperazione e spirito di squadra.
Le attività previste comprendono:
Lotta dei Titani – prova di forza e resistenza; Dama – strategia e concentrazione; Calcio Balilla – gioco di squadra e riflessi; Sacco Matto – corsa a ostacoli in sacco; Legami di Gara – coordinazione e collaborazione; Tiki Limbo – equilibrio e flessibilità; Urban Race – percorso urbano a tappe; Anelli Xtreme – precisione e coordinazione; Colpiscilo! – mira e rapidità; Flagon – gioco di squadra a tempo.
Tutte le prove coinvolgeranno bambini, ragazzi e giovani adulti dagli 8 ai 35 anni, suddivisi in tre fasce d’età: Fascia I: 8-12 anni; Fascia II: 13-17 anni; Fascia III: 18-35 anni.
Fase finale
La fase conclusiva dei “Giochi senza Quartiere 2025” si terrà sabato 1 novembre, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso Villa Dante.
Le squadre vincitrici delle qualificazioni municipali si sfideranno in un’appassionante finale cittadina che includerà, oltre alle prove precedenti, giochi speciali ad alto coinvolgimento: Calcio Balilla Umano – un grande campo di gioco in cui i partecipanti si muovono come le stecche di un calcetto umano; Percorso del Gladiatore – gara ad ostacoli con corde, salti e prove di resistenza; Orienteering – percorso a tappe con mappa e punti di controllo da raggiungere nel minor tempo possibile.
La giornata conclusiva a Villa Dante rappresenterà il momento culminante di questo percorso ludico-educativo e di cittadinanza attiva, celebrando i valori di collaborazione, sportività e socialità che animano i Giochi senza Quartiere.
Per informazioni sulle iscrizioni – che possono essere effettuate anche in loco – sul programma completo e sui regolamenti delle fasi di qualificazione e finale dei Giochi senza Quartiere 2025, è possibile consultare il seguente link:
https://youngme.comune.messina.it/giochi-senza-quartiere/
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.