UniMeGames, inaugurata la quarta edizione dei giochi dipartimentali: 800 gli atleti in gara
La Cittadella sportiva universitaria ha ospitato la Cerimonia inaugurale della quarta edizione degli UniMeGames, manifestazione sportiva interdipartimentale, organizzata dall’Ateneo peloritano in collaborazione e su proposta dell’Incubatore di Idee “Crescendo”. L’evento all’insegna del coinvolgimento studentesco e della sana competizione sportiva ed inclusiva, si protrarrà sino alla serata di domenica 5 ottobre. Nella giornata di domenica, inoltre, si terrà la seconda UniMe Run, una gara podistica che coinvolgerà sia gli universitari che la cittadinanza lungo un percorso su via Garibaldi, con partenza da piazza Cairoli.
Ben 251 squadre dei 12 Dipartimenti (Biomorf, Chibiofaram, Cospecs, Dicam, Dimed, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Mift, Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età evolutiva “Gaetano Barresi”, Scipog, Vet), oltre agli sport ‘canonici’ della manifestazione (Calcio, Pallacanestro, Pallavolo, Tennis, Nuoto e Gara podistica), affronteranno anche sei prove di atletica leggera – 100 metri, 400 metri, staffetta 4×100, salto in alto, salto in lungo e lancio del peso – che debuttano quest’anno ai giochi e si disputeranno al campo Cappuccini. All’interno degli UniMEGames, inoltre, si è svolto ancora una volta il programma Try This Ability (con prove di tiro con l’arco, calcio balilla, biliardino e una esperienza di vita quotidiana con privazione sensoriale), ponendo l’accendo sul connubio tra inclusione, disabilità e intrattenimento, rendendo l’esperienza non solo sportiva, ma anche culturale e sociale.
Alla Cerimonia, coordinata dalla Referente di Ateneo per UniMe Games, prof.ssa Graziella Scandurra, hanno preso parte il Prorettore Vicario, prof. Giuseppe Giordano, il Prorettore al Diritto allo studio, prof. Antonino Germanà , la Componente del Consiglio di amministrazione della SSD UniMe, avv. Alessandra Crinò ed il Sindaco di Messina, dott. Federico Basile. Erano presenti, tra gli altri, Cristina Correnti (Presidente del Comitato Regionale Sicilia della Federazione Italiana Pallacanestro – FIP), Silvia Bosurgi (già Presidente SSD UniMe e medagliata olimpionica), Luca Famà e Abdul Raouf Mastan (in rappresentanza dell’Incubatore di Idee “Crescendo”), rappresentanti di ATM, AMAM, AVIS e Messina Social City.

“Prende il via quest’oggi – ha detto il prof. Giordano – una competizione importante e significativa in un’epoca contrassegnata da tragedie, guerre, genocidi. Ancora una volta, UniMe ha dimostrato di essere in grado di unire questa gioventù bellissima, composta da ragazzi provenienti dai popoli più disparati, in nome dei valori dello sport e di dare un segnale di speranza in questo mondo che, invece, sembra stia andando allo scatafascio”.
“ Per il quarto anno – ha aggiunto il prof. Germanà – la Cittadella sportiva ospita gli UniMeGames, la più efficace testimonianza di come lo sport possa essere parte integrante di un Ateneo. Fa davvero piacere vedere studenti di varie nazioni riuniti insieme, alla presenza di docenti ed esponenti della Comunità accademica, per affrontare tre giorni all’insegna della sana competizione”.

“Vivremo – ha commentato la prof.ssa Scandurra – tre intensi giorni tra sport, inclusione e, soprattutto, condivisione. Grazie al prezioso supporto del Comune di Messina, quest’anno siamo riusciti ad introdurre le discipline dell’atletica leggera che, a partire da domani, si giocheranno al campo Cappuccini. Di ano in anno i numeri continuano a crescere; quest’anno abbiamo circa 800 iscritti che non vedono l’ora di mettersi in gioco e di divertirsi insieme”.
I partecipanti si sfideranno all’interno dei team dipartimentali a compagini miste. A tutti i primi, secondi e terzi classificati di ogni sport saranno assegnate le rispettive medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Il “peso” delle medaglie sarà il seguente: 3 PUNTI ORO, 2 PUNTI ARGENTO, 1 PUNTO BRONZO. Il cuore pulsante dell’evento resterà lo sport, ma si riaccenderanno nuovamente i riflettori anche su UniMe Sostenibile: grazie alla partecipazione e all’entusiasmo degli studenti, AMAM (Azienda Meridionale Acque Messina) sostiene l’iniziativa concedendo, presso la Cittadella sportiva, un erogatore di acqua potabile, che permetterà di ridurre l’utilizzo delle bottigliette monouso.
Dopo la Cerimonia di chiusura all’Anfiteatro della Cittadella sportiva , con la premiazione dei Dipartimenti a podio, seguirà una festa con Dj-set.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.