UFFICIALIZZATO: il 30 novembre il ritorno del 1° SLALOM TERMINI-CACCAMO
La sfida destinata a riaccendere la specialità dopo anni di silenzio, in un territorio ad alta vocazione motoristica, è stata presentata in un clima di grande entusiasmo, all’ombra dello splendido Castello normanno di Caccamo ed alla presenza di tutte le autorità politiche e sportive locali. Promozione sul territorio affidata alla Scuderia Armanno Corse Palermo, in simbiosi con la “storica” Caccamo Corse ed il sostegno del Comune di Caccamo. Il severo tracciato, della lunghezza di quasi 4 km, ricavato lungo la ss. 285 che unisce Termini Imerese e Caccamo, promette adrenalina e spettacolo. Iscrizioni già possibili. Operazioni preliminari previste sabato 29 novembre. Nel contesto presentata pure la VII prova del Trofeo Nazionale Circuiti Cittadini di kart, a Caccamo il 26 ottobre

Caccamo, 04 ottobre-Il suo ritorno era previsto all’inizio della stagione agonistica in corso, il 16 marzo, tuttavia le allora vicende legate alla sopravvenuta mancata copertura assicurativa per le gare automobilistiche di ogni specialità (situazione da mesi ampiamente risolta) avevano costretto gli organizzatori a rinviare la corsa a pochi giorni dal suo svolgimento. Acqua passata.
Il 1° Slalom Automobilistico Termini-Caccamo, kermesse che riaccende i motori in una terra tradizionalmente votata a questa specialità,dopo un assordante silenzio durato oltre un lustro, è ora finalmente sulla rampa di lancio. La sfida tra i birilli è infatti ufficializzata per sabato 29 e domenica 30 novembre prossimi (le iscrizioni sono già aperte), in calendario a chiusura di una stagione slalomistica appassionante ma travagliata come forse mai in passato.
La presentazione dell’atteso evento in un clima di contagioso entusiasmo è avvenuta a Caccamo, al cospetto delle vestigia dello splendido Castello normanno, nella sala conferenze del Comando della Polizia municipale, alla presenza di tutte le autorità politiche e sportive del luogo, tra cui il deputato regionale on. Gaspare Vitrano, artefice di una petizione grazie alla quale è stato concesso un cospicuo finanziamento per la disputa della gara.
Il merito, per aver creduto sino in fondo alla ricollocazione nel calendario AciSport della kermesse ed al rilancio dei territori di Termini Imerese e Caccamo (centri ad una quarantina di chilometri da Palermo), va attribuito ai dirigenti della Scuderia Automobilistica Armanno Corse con base a Palermo, il presidente Gaetano Armanno ed il “segretario-pilota” Andrea Armanno, abili nel raccogliere l’invito della “storica” Caccamo Corse e del suo appassionato presidente, Felice Arena.
Lo Slalom Termini-Caccamo prima edizione, protagonista con la formula della cronoscalata per svariati decenni fino al 2019 (l’ultimo ad imporsi, con record, fu il forte catanese Domenico Cubeda, con la Osella FA 30 Zytek) avrà validità per lo Challenge degli Emiri 2025, popolare serie regionale dedicata agli Slalom (qui alla settima e decisiva prova) promossa dalla Misilmeri Racing di Giuseppe Bonanno (con cui l’Armanno Corse ha instaurato quest’anno una proficua collaborazione tecnica).
Oltre ad aver riscosso l’interesse di diversi sponsor ed imprese dell’hinterland, il Termini Caccamo godrà inoltre dell’indispensabile patrocinio e sostegno assicurati dal Comune di Caccamo (retto dal sindaco Franco Fiore), dell’appoggio al completo della Giunta e del Consiglio comunale di Caccamo nonché del patrocinio gratuito da parte del Comune di Termini Imerese. Altro patrocinio fondamentale per lo svolgimento della gara sarà offerto dalla Regione Siciliana.
Grande coinvolgimento al cospetto di una sala gremita, intanto, come dicevamo, per la conferenza stampa di presentazione dello Slalom Termini Caccamo atto primo, ospite nella sede del Comando di Polizia Municipale, in via Termitana. A fare gli onori di casa, il sindaco di Caccamo, Franco Fiore, accompagnato da gran parte della Giunta Comunale e del Consiglio comunale della cittadina del Palermitano, con in testa, tra gli altri,Domenico Guzzardo (Assessore allo Sport e Spettacolo), Debora Spica (Presidente Consiglio comunale), Totò Comparetto (Capogruppo e consigliere comunale), Giovanni La Rosa (Consigliere, promotore dell’evento), Patrizia Panzeca,Orazio Motta (Capigruppo e consiglieri comunali) ed Andrea Galbo (ex consigliere, anch’egli molto attivo nella richiesta e nell’ottenimento di un finanziamento regionale a favore dello slalom). Oltre al citato primo cittadino Franco Fiore, a fare ovviamente gli onori di casa erano presenti i già citati Gaetano Armanno, presidente della Scuderia Armanno Corse, Andrea Armanno,segretario e portavoce del sodalizio e Felice Arena, presidente per la Caccamo Corse.
Tutti, nel corso dei rispettivi interventi, hanno speso parole di elogio e grande coinvolgimento verso il territorio e nei confronti della kermesse di casa, che si spera di riportare ai fasti di un tempo (sebbene ora nella specialità Slalom), sottolineando come l’unione di intenti e la coesione tra le varie forze in campo sia sempre foriera di brillanti risultati. L’on. Gaspare Vitrano, in particolare, ha inoltre voluto raccontare tutta una serie di aneddoti e di curiosità sulla gara e svelare particolari inediti sul suo “modus operandi” per ottenere il finanziamento per l’evento del 30 novembre, che, secondo il deputato all’Ars, vanta buone probabilità di essere riproposto con continuità anche nel 2026.
Nel corso della serata dedicata alla presentazione dello Slalom Termini Caccamo (alla quale hanno presenziato pure una delegazione dell’Arma dei Carabinieri e il pilota termitano Ninni Rotolo, quasi certamente al via della sfida con la sua Osella JR B 1.6) è stata ufficialmente proposta anche un’altra attesissima kermesse motoristica che nobiliterà Caccamo a fine ottobre. Alla presenza di Gaspare Anastasi, presidente di Karting Sicilia, nonché organizzatore di gare kartistiche in tutta Italia e di Annamaria Scarpitta, speaker ufficiale del circuito kart in Sicilia ed in Italia, è stata svelata nei particolari la VII prova del Trofeo Nazionale Circuiti cittadini di kart, ultima prova della serie, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre su un tracciato ricavato tra le vie principali del centro di Caccamo. Una kermesse che attirerà nel comune palermitano decine e decine di piloti da tutta la Sicilia e da altre regioni, alla caccia di punti decisivi per le rispettive classifiche di campionato. Due importanti manifestazioni motoristiche per Caccamo, dunque, in un solo mese.
Peculiarità di altissimo livello, intanto, per il percorso prescelto e confermato dai promotori, ben 3,950 km di adrenalina pura, in parte ricadenti sul “vecchio” tracciato da oltre 8 km sul quale si disputava la Cronoscalata Termini-Caccamo. Il teatro di gara è ricavato ancora lungo la strada statale n. 285, che unisce i due comuni. La partenza è alle porte di Termini Imerese (il paddock e l’allineamento vetture sono ubicati lungo il tratto detto “a serpentina” della statale, non lontano dallo svincolo autostradale). Passaggio, quindi, nei pressi della bella e suggestiva oasi naturale di contrada San Leonardo (quasi a vista del lago e della diga Rosamarina) ed arrivo all’ingresso di Caccamo, in prossimità dell’incrocio con via Paolo Borsellino. Da qui avrà inizio il parco chiuso per le vetture, esteso sino in via Circonvallazione, ad alcune decine di metri dal magnifico Castello normanno di Caccamo.
Sabato 29 novembre sono in programma le operazioni preliminari, dalle 15.00 alle 19.30. Verifiche sportive ospiti nei locali del Caffè Royal, in corso Umberto I, sempre all’ombra del citato Castello di Caccamo, verifiche tecniche invece previste nella zona parking di via Termitana lungo la ss. 285, di fronte il Comando della Polizia municipale di Caccamo (a pochi metri dallo stadio comunale “Nicasio Puccio”), locali adibiti ad ospitare inoltre il quartier generale dello Slalom, la Direzione di gara e la Sala stampa.
I motori delle vetture regolarmente ammesse alla partenza si accenderanno l’indomani, domenica 30 novembre, alle 8.30, per la salita di ricognizione, cui seguiranno le tre manche con avversario il cronometro, utili alla determina delle classifiche finali. Sedici le postazioni di rallentamento con birilli per i concorrenti, lungo il tracciato. Il transito veicolare nella zona verrà inibito a partire dalle 7.00 di domenica 30 novembre. La premiazione finale dei vincitori, in programma nella piazzetta Cappuccini davanti al chioschetto del bar Rotolo, sempre a Caccamo, chiuderà il ricco weekend di gara. Le operazioni generali concernenti il 1° Slalom Termini-Caccamo saranno coordinate dall’esperto direttore di gara siracusano Manlio Mancuso; nel ruolo di Supervisore AciSport presenzierà il forte copilota rally messinese Massimo Cambria, vincitore al fianco del pilota romano Fabio Angelucci della Coppa AciSport Over 55 nel Campionato italiano Assoluto Rally Sparco 2025.
Ulteriori notizie sul 1° Slalom Termini Caccamo da estrapolare dal sito internet: www.scuderiaarmannocorse.com.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.