Iscrizioni in chiusura per il 9° Slalom Altofonte Rebuttone: già oltre 50 i piloti
(Nella foto in alto: Totò Polizzi -Fiat 500)
Altro weekend motoristico ad alto livello adrenalinico. Il 2 e 3 agosto tocca alla sfida promossa dalla Scuderia Armanno Corse, con il contributo della Regione e della Città Metropolitana di Palermo nonché con il patrocinio dei Comuni di Altofonte e Piana degli Albanesi. Assente il campione siciliano Ingardia, toccherà al catanese Fiore (Radical) ed al palermitano Cerniglia (Bogani) animare sulla carta la lotta al vertice. La gara, valevole per il Trofeo Sud Slalom AciSport e per il Campionato siciliano, metterà in palio anche la Coppa ‘Ninni Mulè’ ed il Memorial ‘Piero Angelo’. Sabato sera, al termine delle verifiche, food, drink e musica live con i Whisky Stones
Altofonte, 29 luglio– È oramai tutto pronto per ospitare nelle migliori condizioni possibili la colorata carovana al seguito del9° Slalom Automobilistico Altofonte Rebuttone, sfida valevole per il Trofeo d’Italia Sud Slalom AciSport (alla 4a tappa stagionale) e per il Campionato siciliano della specialità (al dodicesimo appuntamento). La kermesse, divenuta negli anni un autentico punto di riferimento per la specialità si disputerà nel prossimo weekend, sabato 2 e domenica 3 agosto.
Quando le iscrizioni volgono verso la chiusura (il limite è fissato per mercoledì 30 luglio, a mezzogiorno) sono già oltre cinquanta gli specialisti siciliani che hanno deciso di aderire alla competizione ospite nel comune sito a pochi chilometri da Palermo, affascinati dalla selettività del percorso di gara, della lunghezza di ben 3,800 km, ricavato lungo le strade provinciali n. 5 e n. 5 Bis, in direzione di contrada Rebuttone ed a ridosso del vicino comune di Piana degli Albanesi, Città del Cannolo.
Impegno ed attenzione massima verso ogni particolare tecnico e logistico vengono costantemente profusi dal Comitato organizzatore dello Slalom, la Scuderia Armanno Corse cara al presidente Gaetano Armanno edal ‘segretario-pilota’ Andrea Armanno, cui si appoggia un gruppo di appassionati di motori locali facenti capo al Team Altofonte Corse.
Fondamentale per la riuscita del progetto il patrocinio oneroso assicurato alla kermesse dalla Regione Siciliana, con il contributo della Città Metropolitana di Palermo. Piena disponibilità da un punto di vista logistico è stata altresì garantita dal Comune di Altofonte, coordinato dal sindaco Angelina De Luca e dal Comune di Piana degli Albanesi, retto dal primo cittadino Rosario Petta. Un altro importante tassello è rappresentato dai ‘main sponsor’ della gara, il Banco di Credito cooperativo “Altofonte e Caccamo”, l’Autocarrozzeria “Car 2000” Fusco e l’Hotel Albergo “Athenaeum” Palermo, a cui si aggiunge il sostegno di numerose altre realtà economiche locali e dell’Hinterland, grazie all’opera del Team Altofonte Corse.
Insomma, tanta carne al fuoco. Lo Slalom Altofonte Rebuttone “atto nono”, metterà al contempo in palio la Coppa “Ninni Mulè” (in ricordo dell’indimenticato Ufficiale di gara scomparso alcuni mesi addietro), al pilota con la migliore somma dei tempi nelle tre manche ed il Memorial “Piero Angelo” (altra indimenticata figura del Motorsport regionale), in questo caso assegnato al conduttore con il miglior crono nella classe 700 c.c., tra Moderne ed Autostoriche.

Assente il recentissimo vincitore dello Slalom Città di Montemaggiore Belsito (il mazarese due volte campione siciliano Slalom e leader, al momento, del Regionale 2025 sarà impegnato nel Lazio, in occasione dello Slalom Città di Santopadre, valido per il Campionato italiano), toccherà al catanese Silvio Fiore (vive a Biancavilla) ed al giovane palermitano (vive a Misilmeri) Riccardo Cerniglia (rispettivamente secondo e terzo assoluti proprio a Montemaggiore) animare presumibilmente la lotta al vertice. Fiore (al volante della sua Radical SR4 Suzuki E2SC 1150 della Catania Corse), avrà l’opportunità ad Altofonte di rosicchiare punti pesanti, nella graduatoria generale del Campionato siciliano, al tenace rivale della Trapani Corse, in virtù della sua attuale piazza d’onore. Dal canto suo Riccardo Cerniglia e la Bogani SN84 Suzuki iscritta in E2SC 1400 dalla Misilmeri Racing godranno a loro volta della possibilità di un risultato di grande prestigio.
Tantissimi gli scudieri della Armanno Corse nella gara di casa. Non mancheranno il veterano campione siciliano palermitano Totò Polizzi, il monrealese Andrea La Corte (entrambi con una Fiat 500 di gruppo Speciale), quindi il mazarese Vito Giacalone (A112 Abarth, sempre nel gruppo Speciale) ed il “cucciolo” di casa, Luca Armanno (su Fiat Seicento Sporting, in Racing Start), tra gli altri.
Altofonte, dunque,centro ricco di sorgenti di acqua e di fontane cittadine, situato alle pendici del complesso di cime della Moarda, non lontano dalla fertilissima Conca d’Oro, si mobilita interamente per il suo evento di punta. E lo fa non solamente dando spazio ai motori. Sabato 2 agosto, infatti, alla conclusione delle verifiche per i concorrenti e le vetture, con inizio alle 21.30, andrà in scena il “Food & drink Slalom Festival”, tanto buon cibo, una birra e la ottima musica proposta in modalità “live concert” dalla band Whisky Stones, con cover Rock Italia di Zucchero, Lucio Battisti, Vasco Rossi, Ligabue, Litfiba, Negrita e tanti altri. Il tutto ospite in piazza Falcone e Borsellino, alla “Caffetteria Lorena”, ad Altofonte, con area food & drink già operativa per i presenti sin dalle 19.30.
Nel primo pomeriggio, sempre di sabato 2 agosto, il 9° Slalom Altofonte Rebuttone alzerà il sipario in occasione delle operazioni preliminari in vista della gara dalle 15.30 alle 20.00, sempre nella centralissima piazza Falcone e Borsellino, ad Altofonte. La Casa comunale ospiterà le verifiche tecniche, la direzione di gara e la sala stampa, mentre le sportive saranno effettuate nella citata piazza.

I motori delle vetture regolarmente ammesse alla partenza si accenderanno l’indomani, domenica 3 agosto, alle 9.00 in punto, per lasalita di ricognizione, cui seguiranno le tre manche con avversario il cronometro, utili alla determina delle classifiche finali. Diciassette le postazioni di rallentamento con birilli per i concorrenti, già dislocate lungo i 3,800 km del tracciato. Il transito veicolare nella zona verrà chiuso dalle 7.00 di domenica 3 agosto.
La premiazione finale dei vincitori, in programma almeno 30’ dopo l’apertura del parco chiuso, si terrà al Parco Robinson, in corso Piano di Renda, in zona “Obelisco” ad Altofonte. Tutte le operazioni concernenti il 9° Slalom Altofonte Rebuttone saranno coordinate dall’esperto direttore di gara ennese Lucio Bonasera, mentre l’intera macchina organizzativa della kermesse auto sarà affidata nel weekend alla consulenza del Supervisore AciSport, il pilota di Gioiosa Marea (ME) Carmelo Molica.
Ulteriori informazioni e curiosità sullo Slalom Altofonte Rebuttone potranno essere facilmente reperite dagli appassionati e dagli addetti ai lavori sul sito internet: http://www.scuderiaarmannocorse.com; su Facebook, agli indirizzi: a.s.d. Scuderia Automobilistica Armanno Corse “Sicilia”e 9° Slalom Altofonte-Rebuttone ed ancora su Twitter, all’indirizzo: @FlavioLipani. Infine su Linkedin, al medesimo profilo.
ufficio stampa 9° Slalom Automobilistico Altofonte Rebuttone
ufficio stampa Scuderia Automobilistica Armanno Corse
Flavio Lipani
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.