Altre NotizieNews

IL GIRO MOTOCICLISTICO DI SICILIA RIPARTE DA PANTELLERIA

La sesta edizione della manifestazione organizzata dal Club Sartarelli sbarca alla scoperta dell’Isola Mediterranea

 

Trapani, 29 ottobre 2025.Dopo un anno di attesa torna, per la gioia dei tanti amanti delle due ruote storiche, Il Giro Motociclistico di Sicilia, rievocazione storica dell’omonimo evento del 1950, prima gara motociclistica di regolarità a valenza nazionale svoltasi sulle strade della Trinacria.L’evento, organizzato dal Club Auto e Moto d’Epoca F. Sartarelli con il supporto logistico della CTF Unconventional, nasce da un’idea di Salvatore Ingardia, con lo scopo di promuovere il turismo di qualità sul territorio siciliano. Anno dopo anno, il Giro ha permesso a centinaia di equipaggi provenienti da tutta Italia, e non solo, di andare alla scoperta di luoghi meravigliosi, spesso poco noti e fuori dal circuito turistico convenzionale. Per la sesta edizione la scelta è ricaduta sull’isola di Pantelleria.

“Quest’anno la scelta è stata in controtendenza” spiega Ingardia durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento. “Abbiamo optato per un evento dal taglio decisamente più rilassato, con meno chilometri da percorrere (circa 80 al giorno, ndr)ma tante attività, escursioni, degustazioni e visite culturali. Una full-immersion nelle bellezze dell’isola”.

Si comincia mercoledì 1 ottobre, dopo le verifiche tecniche/amministrative presso il Resort Pantelleria, con un’escursione via mare attraverso i luoghi più suggestivi dell’isola tra cui Cala Cinque Denti, la Scarpetta di Cenerentola, le grotte Macasinazzi di Dietro Isola, i Faraglioni del Formaggio, la Spiaggia degli Innamorati, le sorgenti sottomarine di Cala Nicá, il Dinosauro di lava rossa. Il pranzo, rigorosamente con prodotti locali, verrà preparato e servito a bordo. La sera spazio a relax ed attività ludiche, con spettacoli folkloristici in abiti tradizionali. Giovedì 2 ottobre si riprendono le moto alla volta della suggestiva Sauna di Benikulà, con sosta alle sorgenti termali, per poi proseguire verso il celebre Lago di Venere. Grande attesa, nel pomeriggio, per l’inedita caccia al tesoro in moto pensata per far esplorare l’isola ai motociclisti, seguendo gli indovinelli proposti dagli organizzatori. Seguirà aperitivo al tramonto sul mare offerto dal Comune di Pantelleria, con bagno notturno nelle Vasche termali di Gadir. Venerdì 3 la giornata più ricca di attività, con un giro panoramico lungo le coste dell’isola. Gli equipaggi esploreranno quindi il suggestivo borgo di Scauri, per poi spostarsi a Cala Levante con il suo famoso faraglione e concludere la giornata con la visita all’imponente Arco dell’Elefante.Dopo pranzo altra escursione, questa volta nell’entroterra pantesco,dove è previsto un tour eno-gastronomico dell’area e delle vigne “a Zibibbo” con spiegazione della tecnica colturale ad alberello, patrimonio dell’UNESCO, e degustazione di prodotti locali presso alcune delle aziende più rinomate dell’isola, tra cui la Cooperativa Agricola Produttori Capperi di Scauri con visita alle fasi di lavorazione, selezione e confezionamento di questa eccellenza locale. Concluderà la giornata la cena istituzionale e le premiazioni. Proprio durante la cena ci sarà spazio per presentare una importante iniziativa sociale promossa dal Club con il supporto dell’onorevole Cristina Ciminnisi, che interverrà nell’occasione spiegando la campagna contro la violenza sulle donne “Ask For Angela”, uno schema di sicurezza che offre un modo discreto per chiedere aiuto quando ci si sente insicuri o minacciati, soprattutto in luoghi come bar e locali notturni. Sabato mattina dedicato al relax prima dell’imbarco in direzione Trapani.

In chiusura della conferenza spazio ai ringraziamenti all’Automotoclub Storico Italiano (ASI), rappresentato dal consigliere federale Nino Auccello, a tutti gli effetti uno dei “padri fondatori” della manifestazione, all’ingegner Piero Laverda, che, oltre a prendere parte attiva al Giro, terrà una conferenza aperta a tutti sul motore 6 cilindri Laverda ma, soprattutto, al Comune di Pantelleria, per il patrocinio e per il sostegno agli organizzatori.