Arti MarzialiEventiMe

Da venerdì 7 a domenica 9 novembre a Messina i Campionati Italiani Assoluti di Taekwondo e Parataekwondo

Appuntamento al PalaRescifina. Il Taekwondo è un’arte marziale di origine koreana, sport olimpico sin dal 1988.

Dal 7 al 9 novembre prossimi il PalaRescifina ospiterà i Campionati Italiani Seniores di Taekwondo e Parataekwondo, arte marziale di origine koreana e sport olimpico sin dal 1988. Il programma è stato illustrato oggi a Palazzo Zanca, presente l’Assessore alle Politiche Sportive Massimo Finocchiaro, nel corso di una conferenza stampa, cui hanno preso parte il presidente regionale della Federazione Italiana Taekwondo Piero Cannizzo, i delegati nazionale Giuseppe Sottile e provinciale Orazio Cappellano.

“Siamo lieti di ospitare il Taekwondo, una delle discipline sportive olimpiche più diffuse al mondo, con oltre 80 milioni di praticanti e 214 nazioni iscritte alla WT – ha dichiarato l’Assessore Finocchiaro, che, in apertura del suo intervento, ha portato il saluto istituzionale del Sindaco Federico Basile -. Vi prenderanno parte oltre 300 atleti e circa 200 tra tecnici e ufficiali di gara, provenienti da tutta l’Italia, a conferma che Messina, per l’ennesima volta, è protagonista di eventi sportivi di grande spessore che consentono anche una crescita sociale, economica e culturale con la promozione della nostra città sempre più accogliente e parte attiva in ogni manifestazione. E’ riconosciuta la nostra capacità organizzativa nell’ospitare eventi così importanti, come lo è anche il PalaRescifina, struttura pronta e accogliente”, ha concluso l’Assessore Finocchiaro.

I dirigenti della Federazione Italiana Taekwondo Cannizzo, Sottile e Cappellano hanno ringraziato l’Amministrazione comunale “per la fattiva collaborazione nella fase organizzativa”, sottolineando che “la scelta è ricaduta su Messina sia per la bellezza della città che per la funzionalità del PalaRescifina, che ospiterà la manifestazione”.

La competizione avrà inizio venerdì 7 novembre, alle ore 14, per concludersi domenica 9 con la cerimonia di premiazione prevista intorno alle 13.30. Al PalaRescifina si prevedono tre giorni di grande spettacolo e di combattimenti appassionanti, con le categorie 58 kg e 63 kg maschili (40 atleti iscritti) e la 57 kg femminili (26 atlete iscritte) stracolme di campioni che cercheranno di accreditarsi per un posto in nazionale in vista del nuovo quadriennio olimpico.

Introdotto in Italia negli anni 60′ dai fratelli Park Sun Jae e Park Young Ghil, il Taekwondo italiano vanta una tradizione di grandi campioni, da Luigi Doriano, prima medaglia Olimpica nel 1988, a Domenico D’Alise, argento a Barcellona 1992, fino ai tempi più recenti con le medaglie d’oro conquistate da Carlo Molfetta alle Olimpiadi di Londra 2012, da Vito Dell’Aquila, oro a Tokyo 2020, e con la medaglia di bronzo conquistata a Parigi 2024 da Simone Alessio, appena laureatosi vice campione del Mondo a Wuxi, in Cina, dove il Presidente federale, Angelo Cito è stato rieletto nel Consiglio Esecutivo Mondiale con uno dei punteggi più alti tra tutti i candidati.

Il movimento del Taekwondo italiano sta vivendo un momento di grande crescita su più fronti e nell’aggiornamento del ranking delle Federazioni nazionali, la FITA (Federazione Italiana Taekwondo) si è piazzata al secondo posto, subito dopo gli Stati Uniti, e davanti a Francia, Gran Bretagna e Koera del Sud. Eccellenti risultati per la squadra dimostrativa (Demo Team) che, oltre ad aver ottenuto ottimi risultati internazionali, si è qualificata nella finale di Italia’s Got Talent del 31 ottobre 2025.