Altre NotizieCalcio da tavoloNews

Calcio balilla paralimpico: a Rovigo il Campionato Italiano 2025 indetto dalla FPICB ed organizzato dall’Ass.Sp.messinese Mediterranea Eventi con il patrocinio del Comune di Rovigo

 

Si terrà dal 7 al 9 novembre, presso il Censer di Rovigo, il Campionato Italiano 2025 di calcio balilla paralimpico, la principale manifestazione nazionale indetta dalla Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla ed organizzata dall’Associazione Sportiva messinese Mediterranea Eventi, in partnership con il Comune di Rovigo. Uno degli eventi più attesi, certamente, del movimento del calcio balilla nazionale, che porterà a Rovigo alcuni dei migliori atleti italiani, pronti a contendersi i titoli nazionali in un weekend di grande sport, inclusione e spettacolo.

Dopo le tappe di successo degli anni precedenti, la FPICB rinnova il suo impegno nel promuovere la disciplina e i suoi valori attraverso un evento che è, prima di tutto, una festa dello sport accessibile. Un appuntamento che, come sempre, è il frutto di un impegno corale tra Istituzioni e realtà private che, a vario titolo, forniscono il proprio preziosissimo supporto: “Il Campionato Italiano rappresenta un momento fondamentale per la nostra Federazione – dichiara Francesco Bonanno, presidente della FPICB – Rovigo sarà il centro di un appuntamento che unisce sport, passione e inclusione. Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Rovigo, ed in primis il Sindaco Valeria Cittadin e l’Assessore alle Politiche Sociali Nadia Bala, per l’immediata apertura, la sensibilità e la sinergia nell’accogliere ed organizzare l’evento. Cosi come ringraziamo Mediterranea Eventi che, dopo gli appuntamenti su Messina e Milazzo degli anni scorsi, ci supporta con la propria organizzazione anche in Veneto. Siamo certi – conclude il Presidente della Federazione – che sarà un altro bellissimo appuntamento per tutti”.

Proprio la sinergia tra Enti è stata la chiave di volta per candidare la città e realizzare questo evento a Rovigo: “Accogliere il Campionato Italiano Paralimpico significa promuovere i valori della partecipazione e dell’uguaglianza – cosi Nadia Bala – La nostra Amministrazione, con in testa il nostro Sindaco, ha trovato subito le giuste sinergie con la FPICB e siamo felicissimi di poter ospitare un evento di questa portata, che porterà nella nostra città alcuni dei migliori atleti della disciplina a livello nazionale e, soprattutto, testimonia la nostra forte volontà nel voler rendere Rovigo una città sempre più aperta, accogliente ed inclusiva, dando massimo spazio agli atleti con disabilità, con l’ obiettivo di promuovere nel territorio lo sport Paralimpico”.

La manifestazione prenderà il via ufficialmente venerdi 7 novembre quando, nel pomeriggio, presso il Censer si terranno le registrazioni degli atleti ed il warmup pregara. Sabato 8 toccherà alle fasi di qualificazione, in vista delle finalissime in programma domenica 9 novembre.

“Non possiamo che essere orgogliosi di esportare il nostro know-how anche fuori dalla nostra meravigliosa Sicilia – Cosi Alfredo Finanze, Presidente di Mediterranea Eventi – Abbiamo supportato la FPICB nell’organizzazione di diverse manifestazioni prima a Messina prima e Milazzo poi. Proprio dall’ultima esperienza milazzese, realizzata nell’ambito dell’Allinparty, la sinergia di intenti con il Presidente Francesco Bonanno e l’Assessore Nadia Bala (entrambi “Ambasciatori” del nostro Festival dello sport inclusivo) ha trovato terreno fertile per realizzare questo bellissimo appuntamento a Rovigo, incontrando anche un’importante ed immediata collaborazione con l’Amministrazione comunale rodigina, che ringraziamo. Per noi, chiaramente, mettere la nostra esperienza a supporto di eventi come questo, anche “lontano da casa”, è un grande motivo di orgoglio, oltre a gratificarci ed a stimolarci sempre di più”.

A proposito di Allinparty, infine, domenica scorsa Mediterranea Eventi ha ricevuto il “Premio EsserCi” nella categoria Sport e Benessere, messo in palio dal Centro Servizi per il Volontariato di Messina per celebrare le organizzazioni che incarnano il vero significato di presenza attiva e solidale nella comunità di Messina e provincia, attraverso progetti, iniziative e attività che migliorano la vita delle persone e rafforzano il benessere del nostro territorio.