Arti MarzialiGiovanili

ARTI MARZIALI. Il positivo bilancio di chiusura anno della “Dojo Oriental Styles”

L’A.S.D. “Dojo Oriental Styles”, a chiusura della stagione sportiva, accingendosi alla pausa estiva, tira il bilancio di quanto fatto durante la stagione per la formazione, attività agonistica, stage e seminari.

 

Si è conclusa la proficua stagione sportiva con gli ultimi eventi che hanno visto impegnata l’”A.S.D. A.I.M  Dojo Oriental Styles”, tra cui manifestazioni ed i consueti passaggi di graduazione, a partire da domenica 29 giugno, data nella quale si sono tenuti con successo gli esami per cinture nere e primi Dan, sia per ciò che concerne la disciplina del “Kenpo Karate”, sia della “Kick Boxing”, proseguendo poi con altre due importanti date, che definitivamente hanno portato a termine gli impegni sportivi.

L’ “Orienta Styles” con i suoi allievi: Casale Grazia, Costanzo Lucia per la cintura marrone I° stirpe red in “Goshin Kenpo Ju Jitsu” ed El Aouny Aya, per il conseguimento dello stesso grado nella disciplina del “Goshin Kenpo Karate”, Nunnari Manuel per la cintura nera I° Kyu e Maimone Elisabetta insieme a Milillo Adelheid per Cintura nera primo Dan, queste ultime anche Cintura nera  I°e II° grado di Kick Boxing.

in collaborazione con l’A.S.D.“Arashi” del Sensei Brancati Leo, ed i suoi allievi: Davide Ciotto, Alice Tonante, Alessandro Giuffrida, tutti per il passaggio a cintura nera I° grado, insieme anche al Maestro Domenico Tempini dell’A.S.D. “Dragon Fire”, con la sua allieva, Silvia Frasca per il passaggio di cintura nera nel “Dorakun Kenpo karate”,  tutti gli allievi, hanno sostenuto l’esame nel dojo del Maestro Carmelo Romano.

La commissione esaminatrice, composta da tre membri interni, quali: i Maestri Brancati, Tempini, Romano ed esterni, Sebastiano Sammito, Valentino Venturella, Tavella e Mario Platania, che con il loro importante contributo e preziosi consigli, hanno valutato i ragazzi.

Gli esami hanno inizio con gli allievi del Maestro Brancati, dopo il riscaldamento, si procede con l’esposizione del programma tecnico relativo la parte teorica della Kick Boxing, la spiegazione delle componenti (tra cui pugni, calci, parate e dinamiche di movimento come schivate e posizioni specifiche. Si prosegue poi con la pratica, attraverso cui, ciò che è stato esposto teoricamente, trova la sua applicazione successivamente, combinazioni ai colpitori. La seconda parte dell’esame ha visto protagonisti i ragazzi del Dojo Oriental Styles: Casale Grazia, Costanzo Lucia ed Elaouny Aya, che con grande tenacia e spirito agguerrito si sono abilmente esibite in grandi prove atletiche, la spiegazione del programma alla commissione e le relative tecniche, sia di Kenpo che di Ju Jitsu, tra cui la rappresentazione di tecniche di difesa personale sia in piedi che a terra, chiudendo la propria performance, con la forma, ossia un combattimento simulato che prevede l’attacco simultaneo di più avversari contemporaneamente. Impressionante la loro forza d’animo, perseveranza e determinazione ad affrontare questa nuova sfida.        Manuel Nunnari si appresta dunque ad essere valutato attraverso tecniche più complesse tra cui principi di movimento del Kenpo che prevedono scambi veloci ed attacchi rapidi e multipli, a lui va il merito di essersi dimostrato altamente qualificato e dal grande spessore atletico, vantando un equilibrio fisico ma soprattutto mentale. Chiudono la giornata le due “senpai”, le allieve cioè di più alto grado; Maimone Elisabetta e Milillo Adelheid. Il loro è stato lo sforzo maggiore, per via della difficoltà che presentava l’esame del grado relativo ma che ha messo in luce tuttavia, le doti di due marzialiste che con impegno ed onore, sono riuscite a conseguire le loro cinture, guadagnate con sudore e sacrifici. La crescita mentale sopratutto della sedicenne Eisabetta che per l’ennesima volta, dimostra prima a se stessa e poi al Maestro e tutti i presenti, la grandezza di una giovanissima allieva, il cui pregio più grande è sicuramente la propria perseveranza, vantando una carriera che riporta numerosi successi come i titoli mondiali e nazionali sin da piccolissima, quando ad appena quattro anni, ha iniziato il proprio percorso nelle arti marziali. Adelheid Milillo, ha conseguito anche lei buoni risultati, ribadendo ancora il proprio impegno nella costanza e nella propria crescita sia atletica che mentale, anche lei campionessa mondiale e nazionale, ha lo sguardo proiettato sul futuro, in vista dei prossimi eventi che la vedranno impegnata insieme agli altri ragazzi del team, che istruisce giornalmente con grande affetto ed amore familiare. Proseguono gli esami, con la valutazione dell’allieva della “Dragon Fire”, Silvia Frasca.                                 Termina tutto con la consegna di diplomi ed attestati di graduazione ed i complimenti della commissione a tutti gli allievi.

Altrettanto importante, la giornata dedicata ai piccoli “guerrieri”, il “Baby Gala Kids”, organizzato dal Maestro Domenico Tempini ed i ragazzi dell’A.S.D. Dragon fire”, nella piazzetta di Mili San Marco, sabato 12 luglio. Ospiti i team: Crisafulli, Brancati e  team Romano “Oriental Styles”, quest’ultimo con i suoi allievi, Giovanni Demana e Giuseppe Esposito che insieme a tanti altri piccoli atleti, si sono sbizzarriti in combattimenti demo, “dimostrativi”, con altri loro coetanei, esprimendo tanta gioia autentica e desiderio di agonismo. Tutto si è svolto nel massimo rispetto per l’avversario che, in questo caso più che mai, rappresenta più uno scambio, un gioco quasi, tra bimbi il cui obiettivo era quello di mostrare le proprie doti facendo amicizia e divertendosi.

Per finire, domenica 13 luglio, le porte della palestra si aprono per accogliere i ragazzi del team Romano per i passaggi di cintura colorata, nuovamente in collaborazione con la “Dragon Fire”. Ognuno nonostante il caldo, ha dimostrato il proprio valore, il maestro Carmelo Romano, si premura di ricordare che i veri esami, sono le sfide che giornalmente la vita riserva, ricordando l’importanza di essere guerrieri nel quotidiano, vivendo giorno per giorno affrontando le difficoltà che ostacolano ognuno.

I suoi ringraziamenti vanno ai ragazzi per il loro impegno costante dimostrato in questa ennesima occasione, al maestro Domenico Tempini, ed i suoi ragazzi, alla commissione tecnica d’esami, per finire, i genitori che, a sostegno dei ragazzi hanno rinnovato la loro presenza, attendendo pazientemente lo svolgersi degli esami, rimandando nuovamente, l’appuntamento alla riapertura, prossimamente a settembre.

In vista della riapertura, l’Oriental Styles rinnova le attività sia con i corsi già esistenti ma anche tante novità già inserite per la nuova stagione.