ALLINPARTY – Presentata la quinta edizione: torna il Festival dello Sport Inclusivo
Si è tenuta questa mattina, martedi 29 luglio 2025, presso la Sala Conferenze di Palazzo D’Amico, la conferenza stampa di presentazione della quinta edizione dell’Allinparty, il “Festival dello sport inclusivo” in programma dall’1 al 3 agosto al Mediterranea Club di Milazzo.
La partecipatissima conferenza stampa è stata l’occasione per illustrare nel dettaglio programma e novità dell’edizione 2025 della mega convention, aperta a tutti e completamente gratuita, ideata e promossa da Mediterranea Eventi, Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Triptop Tour Operator, con il patrocinio della Città Metropolitana di Messina, del Comune di Milazzo, della Brigata Meccanizzata “Aosta” dell’Esercito Italiano, dell’Università degli Studi di Messina, del Dipartimento Regione Sicilia della Protezione Civile, del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, di molteplici Federazioni Sportive Nazionali ed il contributo dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana.
Saranno tre giorni intensi dedicati allo sport, alla partecipazione, all’intrattenimento ed al confronto, con un cartellone ricchissimo di attività e novità tutte da scoprire, realizzate non solo al Mediterranea Club, la base operativa dell’Allinparty, ma anche in altre location “itineranti” sul territorio mamertino, a conferma della vocazione del Festival alla massima apertura ed alla più ampia ed indistinta partecipazione da parte di tutta la comunità, trend che si incontrano con quelli della città di Milazzo, sempre più aperta ed inclusiva, come sottolinea il primo cittadino Pippo Midili: “Dirvi che sono felice di essere qua sembra quasi una captatio benevolentiae ma la realtà è che sono veramente felice di essere qua, lo sono sempre stato sin dall’inizio dell’avventura di AllinParty. Quando ci siamo visti per la prima volta abbiamo anche trovato una location diversa da quella che invece era solita, con tantissimi pregiudizi iniziali che, però, piano piano si sono sciolti e che ci hanno dato dei grandissimi risultati, che continuano ad esserci e che portano a Milazzo anche quel tassello che io ho sempre detto che mancava nello sport, vado a dire di essere aperto a tutti. Questo slogan meglio non potrebbe rappresentare la vera essenza di questa manifestazione. Negli anni sono successe tante cose e siamo stati veramente vicini a questo Festival perchè ci teniamo veramente tanto e siamo contenti di essere arrivati a questa nuova edizione. Siamo felicissimi, inoltre, anche di ospitare quest’anno a Milazzo la Nazionale Italiana di calcio balilla, reduce freschissima da risultati eccezionali ai Campionati del Mondo di Saragozza. Un ritiro che ci inorgoglisce ed impreziosisce la nostra città e, quindi, un ulteriore motivo per essere felici per questa manifestazione. Insomma, di cose belle ce ne sono tante quindi mi auguro che anche questa edizione abbia il successo degli anni precedenti e, anzi, che possa essere ulteriormente arricchito da tante presenze e tanta partecipazione”.
La quinta edizione dell’Allinparty si conferma un’edizione senza precedenti, innanzitutto per numero di discipline sportive realizzate, che arrivano ad essere ben 24 e di svariata natura, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico più vasto possibile: dal beach hockey al burraco, passando per la danza, il baseball per ciechi, il beach sitting volley ed il plogging (realizzato in collaborazione con ARB Messina, in quest’edizione la competizione mette in palio ben 4 pass – 2 maschili e 2 femminili – per le finali mondiali) – il programma completa sugli account social ufficiali della manifestazione – Una proposta di sport, tra tornei, dimostrazioni e prove libere, resa possibile grazie anche al coinvolgimento ed ala partecipazione attiva di una vasta rete di associazioni sportive e di volontariato di tutto il comprensorio, che hanno risposto presente con grande entusiasmo.
“Il primo anno del mio mandato l’Allinparty fu una scommessa – cosi l’Assessore allo Sport Antonio Nicosia – in quell’occasione introducemmo attività come la vela ed il plogging, che per la prima volta approdò a Milazzo con tutte le difficoltà del caso legate allo smaltimento dei rifiuti. Proprio quello fu un segnale forte: non soltanto inclusione ma rispetto dell’ambiente e delle persone, perché molte volte nello sport si dimentica. Quindi non soltanto inclusione ma rispetto dell’ambiente e, a tal proposito, vorrei fare i complimenti all’organizzazione ed a tutte le realtà coinvolte. Il vero risultato dell’Allinparty è quello raggiunto da Francesco Pianese, campione europeo di basket paralimpico, o quello raggiunto con il progetto “A Gonfie Vele”: due esperienze che testimoniano come questo Festival stia dando un forte impulso all’attività sportiva paralimpica sul territorio. Milazzo, inoltre, è “Bandiera Lilla”: è chiaro che bisogna sempre migliorare ma noi, come Comune, possiamo dire che piano piano siamo cresciuti sotto tanti punti di vista legati all’accoglienza del nostro territorio. Il futuro ci riserva ancora tanti miglioramenti ma, intanto, posso dire che questo presente della nostra città mi piace e mi inorgoglisce”.
“Ritengo che l’Allinparty ormai si sia ritagliato uno spazio importante all’interno del panorama siciliano dell’organizzazione degli eventi che ci aiutano a sviluppare tutte quelle tematiche che riguardano la promozione dell’opportunità dello sport per persone con disabilità – cosi Francesco Giorgio, Delegato CIP della Provincia di Messina – Questa è un’opportunità non scontata ed in questo mi aggancio alla felicità del Sindaco nel presentare questo evento, perché troppo spesso si parla di disponibilità, di volontà, di idea, di organizzare e poi nella pratica, nella bocca di tanti e nei fatti di pochi. Invece questo è un evento che rende concreta un’idea, un progetto, una volontà, una passione. Non solo la rende concreta, ma ci aiuta anche a piantare quel semino o più semi che poi portano il territorio a crescere e a decidere di offrire o di iniziare ad offrire una nuova opportunità, magari in una disciplina diversa. E quindi mi riferisco al fatto che un’associazione sportiva, che di norma può occuparsi del mondo dell’attività olimpica, possa decidere di avvicinarsi al mondo paralimpico, mettendo a disposizione la propria organizzazione e la propria passione. Questo per noi è fondamentale, perché per continuare nella quotidianità a promuovere quello che verrà fatto in questi tre giorni c’è necessità che il tessuto associativo risponda presente e che si inneschi quel meccanismo porti a tanti tasselli che, all’atto pratico, possano portare allo sviluppo ed alla diversificazione dello sport paralimpico, che vi assicuro è molto molto molto complesso. Quindi che ben venga l’Allinparty, lunga vita all’organizzazione”.
In questa edizione del Festival non mancano le novità, anche di grande spessore. Durante la manifestazione, infatti, saranno ben due le competizioni di portata nazionale, la prima dedicata al basket, con l’ “Allinparty Basket Trophy”, torneo di basket 3X3 organizzato in collaborazione con LB3 Basketball (che si giocherà in notturna venerdi e sabato e nella mattinata di domenica, e metterà in palio le finali nazionali di Roseto degli Abruzzi). Saliamo ulteriormente di importanza, inoltre, con la doppia competizione nazionale dedicata al calcio balilla paralimpico: nell’ambito dell’Allinparty si terranno la Coppa Italia e Supercoppa, insieme alla medesima doppia manifestazione rivolta alla categoria DIR, indette dalla Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla. Un evento nell’evento, quindi, di grandissimo spessore, che succede anche ad un altro avvenimento di grande importanza, quale il raduno della Nazionale Italiana maschile e femminile di calcio balilla paralimpico, programmato per la prima volta nel Sud Italia dal 30 luglio all’1 agosto.
“Sono veramente felice di essere qui perchè sin dal primo giorno mi avete fatto sentire a casa – questo l’intervento di Francesco Bonanno, Presidente della FPICB, al quale il Sindaco e l’Assessore hanno anche dedicato una targa per complimentarsi dei risultati al recente Campionato del Mondo e di ringraziamento per aver portato la Nazionale Azzurra – Sono straordinariamente felice di portare la nostra Federazione qui in Sicilia: sono due eventi importanti nel nostro cartello e questo l’abbiamo fatto perché siamo sicuri, insieme al supporto di Mediterranea Eventi, del Comune di Milazzo e del CIP, avremo grande successo. Poi qua a Milazzo trovo strutture molto accoglienti, un mare straordinario e, quindi, non posso chiedere di meglio”.
Ma le novità finite non sono finite. L’Allinparty 2025, infatti, si conferma manifestazione aperta e partecipativa in tutti i sensi e, quindi, si apre ulteriormente al territorio realizzando diverse attività in alcune location itineranti. Tornano, innanzitutto, a grande richiesta le attività acquatiche, realizzate grazie al prezioso coordinamento e supporto del Movimento Sportivo Milazzesi – ma anche a diverse realtà del territorio che hanno fornito un preziosissimo contributo – e programmate nella mattinata di sabato 2 agosto a Baia del Tono: dalla staffetta di nuoto inclusiva, al flyboard ed alla vela, occasioni per vivere lo spirito dell’Allinparty anche “in acqua”, con attività di grande partecipazione ed inclusione aperte a tutti. La seconda novità riguarda i “TALK” con i testimonial paralimpici: momenti di incontro e confronto ormai divenuti iconici che, per questa edizione, si terranno proprio all’interno del Palazzo Municipale, la domenica mattina nell’Atrio del Carmine di Palazzo dell’Aquila. Un appuntamento attesissimo ed emozionante, durante il quale ci sarà la possibilità di ascoltare le storie di vita e di sport di alcuni personaggi del mondo paralimpico: dai 4 “Ambasciatori dell’Allinparty” Francesco Bonanno, Nadia Bala, Valeria Pappalardo e Simona Cascio, ai testimonial Salvatore Vasta, Alessandro Mazzeo (atleta del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa), Rosa Efomo De Marco (atleta del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa), Matteo Cavagnini, Sara Maragno, Anna Barbaro, Andrea Augimeri e Pietro Cicero.
Fondamentale, come sempre, il supporto dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che co-organizza l’evento con Mediterranea Eventi, rappresentata in conferenza stampa da Federica Cocuzza: “L’AISM, come da sempre, è parte integrante di questa bellissima manifestazione. Ci troviamo finalmente dopo la pausa dello scorso anno quando ci siamo dovuti fermare. Questo fa capire quanto non sia facile mettere in piedi un evento di questa portata e che il supporto di tutti è importantissimo: è fondamentale che venga fatta rete e che tutte le associazioni si rendano conto dell’importanza di quest’evento, di quanto si possa fare inclusione e di quanto lo sport possa generare nuove motivazioni, nuovi stimoli. L’abbiamo visto in questi anni che tante persone con disabilità hanno avuto l’opportunità di crearsi uno spazio diverso e attraverso lo sport riuscire ad avere anche la possibilità di trovare nuove e belle soddisfazioni. Grazie a tutte le realtà, quindi, che decidono di fornire il proprio supporto e la propria collaborazione all’Alliparty”.
Un’altra bellissima novità di quest’anno è legata alla volontà di riappropriarsi del mare meraviglioso di Milazzo e, quindi, di fare in modo che le attività acquatiche abbiano il giusto risalto. Su questo è stato determinante il supporto del Movimento Sportivo Milazzesi che, insieme all’Assessorato ed a tante altre realtà, ha collaborato per la realizzazione delle attività che verranno svolte a Baia del Tono. “L’Associazione Movimento Sportivo Milazzesi di fatto è un’associazione sportiva culturale che ha ormai dieci anni l’obiettivo di incentivare la cultura dello sport nel territorio milazzese – cosi annuncia Gianluca Venuti, Presidente del Movimento – Al netto del fatto che è ormai concreta la collaborazione con l’amministrazione e con l’Assessore relativamente a questi aspetti, con Mediterranea Eventi è nato in questi anni un percorso di stretta collaborazione, con la quale abbiamo trovato una bella sintonia nella componente paralimpica. Questo perché è forse la migliore delle espressioni di riscatto nei confronti della vita, dove lo sport riesce a generare una seconda opportunità per questi atleti. Abbiamo dato un forte slancio alla parte acquatica, e per questo ringrazio Franco Amato per averci messo a disposizione il link che ci ha portato ad avere la disponibilità dell’area dedicata alla porzione mare, avremo l’opportunità di godere sia di una nuotata con atleti paralimpici e non, con la Swim Blue – un’associazione sportiva di nuoto del milazzese – che dalle ore 10.00 sarà in acqua con noi. Successivamente avremo la possibilità di trovarci in mare con le imbarcazioni d’altura gestite dalla Sezione di Milazzo della Lega Navale, unitamente alla collaborazione con l’AIPD, con l’opportunità di far provare a qualcuno degli atleti paralimpici la vela d’altura. Ed infine l’attività di Flyboard, che torna all’Allinparty dopo le prime esperienze. Tutto questo ha un bellissimo significato: abbattere le barriere mentali e fisiche, condividendo un momento di sport, riportando in pratica ciò che abbiamo disegnato nel nostro immaginario. Un momento di piena condivisione che, speriamo, possa essere un’azione di contaminazione tra atleti paralimpici e atleti in generale”.
E spazio, infine, anche a tantissimo divertimento, tra musica e risate, il modo migliore per aprire la convention. Venerdi sera, infatti, dalle 19.30, si terrà la cerimonia ufficiale di apertura dell’Allinparty 2025: il classico momento di saluto “istituzionale” condotto dal presentatore Pierluigi Di Clemente, al quale si alterneranno e susseguiranno momenti di relax e divertimento, con lo spettacolo di canto e ballo dal titolo “Arancini” dell’Associazione “Lab-O, Laboratorio dei Ragazzi Speciali” di Olivarella, la musica dal vivo con la band milazzese “Hasta la Vista” e, infine, l’attesissimo live show dal titolo “I Love Sicilia” realizzato dal comico palermitano Sasà Salvaggio. Come sempre, attività ad ingresso gratuito ed aperte a tutti.
“Il nostro slogan recita ‘Lo sport aperto a tutti’ – questo l’intervento conclusivo di Alfredo Finanze, Presidente di Mediterranea Eventi – E questa è la verità: il nostro reale desiderio ed obiettivo è quello di coinvolgere tutti. In queste cinque edizioni ci sono stati tanti ragazzi che hanno conosciuto lo sport e hanno deciso di praticarlo e questo, per noi, è il risultato più grande, insieme all’opportunità di stimolare le associazioni sportive che vivono giornalmente lo sport ‘olimpico’ e decidono di dedicarsi anche al paralimpico. Tra un vasto programma sportivo e le tante novità di questa edizione – prosegue Finanze – mi piace come sempre porre l’attenzione sul momento del confronto con i Testimonial Paralimpici, quest’anno ancora più aperto alla cittadinanza perchè programmato presso l’Atrio del Carmine di Palazzo dell’Aquila: ascolteremo storie incredibili, che negli anni passati hanno stimolato tanti ragazzi e, soprattutto, sono storie vere di persone che sono riuscite a prendere nuovamente in mano la propria vita grazie allo sport. E questo è importante, perché ci sono tantissimi atleti che magari non vediamo sul grande schermo giornalmente ma che hanno veramente fatto dei percorsi incredibili, dando tanto e ricevendo tanto dallo sport”
La quinta edizione dell’Allinparty è stata realizzata grazie al patrocinio di tante Federazioni Sportive Nazionali ed Enti di Promozione Sportiva, con il supporto di molteplici Associazioni sportive e di volontariato e con il fondamentale sostegno di diversi partner, quali Decathlon, Raffineria di Milazzo, Gruppo Caronte & Tourist, SmartMe, DepaGroup di Milazzo, Parco Corolla, BCC La Riscossa di Regalbuto, Naima Griffe.
Finanze conclude con i ringraziamenti: “Ringrazio tutti coloro che sono presenti e tutti coloro che ci saranno, insieme a tutti coloro che ci stanno sostenendo. La manifestazione è un puzzle: ogni realtà che ne fa parte è un tassello senza il quale l’Allinparty non si potrebbe realizzare. Quindi invito veramente tutti a partecipare e vivere tutti i tre giorni, perché ogni momento è importante”.
Da venerdi 1 agosto 2025, quindi, l’Allinparty è pronto a tornare alla grande. Il programma completo delle attività è consultabile sugli account social ufficiali della manifestazione.