Altre NotizieMotoriNews

Una sessantina gli iscritti al 3° Slalom Montemaggiore Belsito. Si corre domenica

(Nella foto in alto: Riccardo Cerniglia -Bogani SN84 Suzuki)

Sipario pronto ad alzarsi, nel Palermitano, per una memorabile sfida automobilistica tra i birilli, che vedrà quasi certamente il triplice confronto diretto, per la vittoria finale, tra il catanese Fiore (su Radical) ed i due trapanesi Ingardia (Gloria) ed Incammisa (Radical). Memorial “Pino Guccione” al migliore tra i tanti piloti locali, mentre il Memorial “Antonio Mesi” sarà assegnato al primo assoluto. Regia affidata alla Misilmeri Racing, coadiuvata dalla Belsitana Racing con il patrocinio del Comune. Grande soddisfazione espressa dal Comitato organizzatore

 

Montemaggiore Belsito, 24luglio–Sono una sessantina gli iscritti (giusto per essere esatti 58) nell’imminenza del 3° Autoslalom Città di Montemaggiore Belsito, undicesima tappa stagionale del Campionato Siciliano della specialità a calendario AciSport, nonché quarta prova dello Challenge degli Emiri 2025 (serie regionale rivolta agli Slalom automobilistici promossa sul territorio dalla Misilmeri Racing, in sinergia con gli altri organizzatori Sporting Club Partanna, Promoter Kinisia Trapani ed Armanno Corse Palermo). La kermesse ospite nel comune collinare ad una settantina di chilometri da Palermo accenderà i motori delle vetture da corsa sabato 26 (con le operazioni preliminari previste in piazza Roma) e domenica 27 luglio, quando la sfida con il cronometro sarà tutta da gustare.

Grande soddisfazione, per un elenco iscritti di qualità e, perché no, di quantità considerato il periodo non facile attraversato dal Motorsport in generale ed una  certa abbondanza di gare in questo scorcio di estate, è stata espressa dal Comitato organizzatore dello Slalom, con in testa la Misilmeri Racing cara al presidente Giuseppe Bonanno, affiancata da una “cordata” di promotori locali, facente capo alla Belsitana Racing, rappresentata da Roberto Catalano.

Non va ovviamente messo in secondo piano il significativo appoggio da parte dell’Amministrazione comunale di Montemaggiore Belsito, coordinata dal neo sindaco Cosimo Gullo, coadiuvato in toto dal dinamico assessore comunale allo Sport e Spettacolo Antonio Castiglia. Pieno sostegno all’evento sportivo anche da parte della Giunta comunale e del Consiglio comunale di Montemaggiore Belsito, affiancati dalla Città Metropolitana di Palermo.

Il Comitato organizzatore, in queste ore, ha nel frattempo definito le categorie dei destinatari ai quali verranno assegnati i due Memorial abbinati al 3° Montemaggiore Belsito. Il “Pino Guccione” sarà consegnato al primo classificato tra i numerosi piloti locali, mentre l’altro Memorial “Antonio Mesi” (in ricordo dell’amato sindaco scomparso a dicembre 2024) spetterà al vincitore assoluto. L’intero Challenge degli Emiri 2025 (ci piace farlo rilevare in ogni occasione)sarà inoltre dedicato anche per questa edizioneal giovane amico e compianto pilota Giovanni Buttacavoli (che tutti ricordano in gara al volante della gialla Fiat 127 Sport), originario di Belmonte Mezzagno, scomparso nel febbraio 2024.

Dicevamo di un elenco iscritti di qualità. Ed infatti, il discorso relativo alla vittoria finale riguarderà (ovviamente solamente sulla carta), almeno tre contendenti, Ingardia, Fiore ed Incammisa, però con possibili inserimenti di altri piloti. Il preparatore mazarese Girolamo “Gimmy” Ingardia, già pluricampione siciliano Slalom, è attuale leader provvisorio del Regionale 2025 ed a Montemaggiore punta a consolidare questo primato (dall’alto delle sue quattro vittorie stagionali), al volante dell’agile Gloria B5 Evo Suzuki schierata in E2SS 1150 dalla Trapani Corse. Ingardia è però incalzato in graduatoria dal catanese (di Biancavilla) Silvio Fiore, sempre più a suo agio nell’abitacolo della Radical SR4 Suzuki della Catania Corse (corre in classe E2SC 1150), con la quale ha ottenuto sinora, all’esordio stagionale con la biposto britannica, ben due successi assoluti. A tentare il “colpaccio” sarà tuttavia l’altro “veterano” trapanese (vive a Custonaci) Nicolò Incammisa, fresco vincitore dello Slalom Città di Sant’angelo Muxaro (per un solo centesimo di secondo, davanti ad Ingardia) ed in trionfo nell’edizione 2024 del Montemaggiore Belsito. Per Incammisa, la sempre fedele Radical SR4 Suzuki Trapani Corse, schierata nella E2SC 1600.

Andrea Armanno (Gloria B4 Yamaha Fazer)

Tra gli immancabili outsiders a podio, favoriti dalla conoscenza del percorso “quasi di casa” da citare il giovane misilmerese Riccardo Cerniglia (anche lui in progressione, al volante della “nervosa” sport Bogani SN84 Suzuki della Misilmeri Racing), il palermitano Andrea Armanno (segretario e portavoce della Scuderia organizzatrice Armanno Corse, su Gloria B4 Fazer Yamaha) e l’agrigentino (nativo di San Giovanni Gemini) Nino Cairone, con un’altra Radical SR4 Suzuki. Non mancherà neppure l’esperto messinese (di Novara di Sicilia) Alfredo Giamboi, vincitore all’edizione del debutto del Montemaggiore Belsito (nel 2023) e secondo classificato lo scorso anno, sempre con la fedele Fiat X1/9 Coupè Dallara, con la quale si cimenterà al tempo stesso la velocissima figlia Angelica, campionessa italiana Slalom 2023 e 2024.

Da seguire con interesse, le prove dei misilmeresi Gaetano Pizzi (Fiat 126), Nicola Lo Burgio (Fiat 695) e Cosimo Gelsomino (Peugeot 106) tutti per la Misilmeri Racing, del palermitano campione italiano Slalom Under 23 Davide Catalano (su Chevy 34 Sedan Yamaha Legends Car), del veloce Antonio Ferraro (di Belmonte Mezzagno, Fiat 126 Suzuki). Scontro aperto, in gruppo E1 Italia, tra il forte messinese (di Torregrotta) Domenico Gangemi (Fiat 127 Sport, Team Automobilistico Phoenix) ed il misilmerese Rosario Rattenuti (Peugeot 106 Gti 16v, per la Misilmeri Racing), mentre tra le 9 Autostoriche presenti spiccano le due Abarth 1000 affidate all’agrigentino (di Sciacca) Stefano Sutera ed al belmontese Francesco Barbaccia. Non mancherà il trapanese Enrico Valenti (Peugeot 106 Gti 16v, in RS 1600), attuale leader provvisorio dello Challenge degli Emiri, dopo le tre prove sin qui disputate.

Il 3° Slalom Città di Montemaggiore Belsito entrerà nel vivo sabato 26 luglio, con le operazioni preliminari per i concorrenti, in programma al Centro accrediti predisposto dalle 15.00 alle 19.00 nei locali comunali di piazza Roma, nel “salotto buono” di Montemaggiore Belsito e, per le vetture, nella stessa centralissima piazza Roma, dalle 15.15 alle 19.30.Sempre sabato 26 luglio, al termine delle verifiche di rito, la Belsitana Racing consegnerà ai partecipanti allo slalom un ticket gratuito per la consumazione di una cena in loco, quindi musica live con “dj set” in piazza, per scandire insieme le ore che separano dalla partenza del 3° Slalom Città di Montemaggiore Belsito.

Il percorso di gara, della lunghezza pari a 2,800 km, è articolato lungo una sezione della strada provinciale n.7 “Montemaggiore Belsito-Alia”, dal km 10+000 al km 12+800. Lo start è ubicato nella parte finale della via Maria degli Angeli, pressoché alla periferia del paese, nei pressi dell’intersezione con la via Lucio Drago, arteria dove sarà posizionato il paddock. Saranno inoltre 12 le postazioni di rallentamento con birilli, mentre il parco chiuso è stato individuato 200 metri dopo la linea d’arrivo.

Il semaforo verde per la sfida al cronometro si accenderà domenica 27 luglio, alle 9.00, con il coordinamento dell’esperto direttore di gara potentino Carmine Capezzera e la ricognizione obbligatoria del tracciato da parte di tutti i concorrenti, cui seguiranno tre manche cronometrate, utili a determinare le classifiche finali. Quale atto finale la premiazione dei vincitori, in programma ad apertura di parco chiuso ancora nella centrale via Roma, “cuore” di Montemaggiore Belsito. Coordinamento generale affidato nel weekend al supervisore per AciSport, il rallysta di Gioiosa Marea (ME) Carmelo Molica.

Alfredo Giamboi (Fiat X1-9 Dallara) – ph. Mario Gallà

 

 

ufficio stampa 3° Slalom Città di Montemaggiore Belsito

 ufficio stampa Challenge degli Emiri per Misilmeri Racing 2025