(In alto: Fase gara 2H Endurance Interprovinciale -foto di Vincenzo Nicita Mauro)
In programma l’attesa gara della specialità a squadre, organizzata dal Karting Club Messina del responsabile Duilio Petrullo, quarto ed ultimo atto del Campionato Interprovinciale in collaborazione con il circuito di Ispica. Due ore ricche di emozioni e adrenalina.
Si riaccendono i motori al Kartodromo di Messina dopo la pausa estiva e le immense soddisfazioni regalate dalla finale nazionale ASI RKC-Rental Karting Championship dello scorso week-end a Jesolo, con il Karting Club Messina ancora sugli scudi e il trionfo di Pietro Grima, laureatosi per la terza volta campione italiano prevalendo nella categoria Medium (85 kg). Sabato 11 ottobre è in programma l’attesissima 2H Endurance, quarta ed ultima prova stagionale del Campionato Interprovinciale relativo alla specialità a squadre, organizzato dal Karting Club Messina del responsabile Duilio Petrullo in collaborazione con il circuito di Ispica dei fratelli Carmelo e Gianfranco Ricca. Due ore di intense emozioni, cariche di adrenalina, in palio i punti decisivi. Sulla pista dell’impianto di via Ayrton Senna, all’uscita autostradale San Filippo, nei pressi dello stadio “Franco Scoglio”, era già andata in scena la tappa del 29 marzo, mentre il 22 febbraio e il 17 maggio si è corso a Ispica. Adesso il momento chiave per l’assegnazione del titolo con un epilogo che si preannuncia spettacolare.
Saranno circa venti i team a contendersi la vittoria nella 2H Endurance Interprovinciale, suddivisi nelle rispettive categorie, F1, F2 e F3. Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 14.30. Dopo il briefing e il sorteggio elettronico dei kart, spazio alle qualifiche di 10’ per determinare la griglia di partenza. Dal via della corsa e fino alla bandiera a scacchi, un mix di duelli all’ultimo sorpasso, strategie con il supporto dei team manager, abilità e resistenza. Chiusura pit prevista nei primi 5’ e negli ultimi 5’. Per ogni sosta è obbligatorio il cambio kart, mentre il cambio pilota è facoltativo. Durata massima stint, il tempo trascorso in pista consecutivamente dallo stesso pilota, di 25’. L’utilizzo del VAR consentirà alla direzione gara di esaminare nel migliore dei modi l’andamento di tutte le fasi e decidere in merito alle eventuali penalità da infliggere. L’evento si concluderà con la festa del podio. Saranno premiati i migliori tre team classificati di ogni categoria, riconoscimenti speciali per pole position e “best lap”.
Gattopardo guida la classifica F1 del Campionato Interprovinciale, dopo tre gare, con 2303 punti, su Leopard (1928), Giaguaro (1886) e Dammuso Dad&Son (1869). Nella F2 MRT Thunder è in testa con 2550 punti, precedendo Vulcan RT (2516) e Family RT2 (1701). Elettra RT si trova al comando nella F3 a quota 1805, seguito da SpeedRacer (1536) e MRT Moon (1472). La 2H Endurance sarà inoltre valida come terzultimo atto del Campionato interno, che tiene conto esclusivamente delle gare disputate sul circuito di Messina. Per la prova di sabato verrà utilizzato il simulatore dei punti SWS al 100%.