Site icon SportMe NEWS

Come difendersi dalle zanzare e prevenire l’infezione dal virus West Nile (WNV): due opuscoli informativi per la cittadinanza

Virus West Nile: come prevenire l’infezione” e “Cosa puoi fare per difenderti dalle zanzare”.

L’ufficio Benessere degli Animali e Lotta al Randagismo del dipartimento Servizi Ambientali, d’intesa con l’Assessore competente Massimiliano Minutoli, su invito dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, rende noto l’avviso per l’informazione e la sensibilizzazione della popolazione sul rischio legato alle infezioni da West Nile.

“Come difendersi dalle zanzare e prevenire l’infezione dal virus West Nile (WNV) – ha dichiarato l’Assessore Minutoli – è importante per la nostra cittadinanza, soprattutto negli anziani e nelle persone fragili. Generalmente la malattia è trasmessa alle persone e agli animali attraverso la puntura di zanzare infette del genere Culex. Si tratta della zanzara comune presente dal tramonto all’alba, più attiva nel periodo tra la primavera e l’autunno. La malattia non si trasmette da persona a persona e – prosegue Minutoli – la maggior parte delle infezioni da WNV nell’uomo sono asintomatiche. In percentuale minore può comparire una sintomatologia simil-influenzale. Sintomi gravi si presentano in media in meno dell’1% delle persone infette (1 persona su 150). La protezione personale resta il metodo più efficace per ridurre il rischio di punture di zanzara, soprattutto nelle zone dov’è confermata la presenza del virus”.

Per ridurre al minimo il rischio di punture da zanzare è consigliabile l’adozione delle principali misure di prevenzione, quali l’uso corretto di repellenti topici secondo le indicazioni dei produttori; l’utilizzo di abbigliamento protettivo; l’installazione di barriere fisiche (ad es. Zanzariere); l’impiego di soluzioni ambientali volte a ridurre l’esposizione alle punture di zanzara (ad es. dispositivi per il controllo di temperatura e umidità, come i condizionatori); nonché tutte le buone pratiche finalizzate a eliminare possibili focolai larvali negli spazi privati, come giardini e orti privati: eliminazione degli oggetti che possono costituire piccole raccolte temporanee di acqua, come barattoli vuoti, sottovasi, contenitori senza coperchio, anfore ornamentali, giochi per bambini; prevenzione dei ristagni, che creano le condizioni per lo sviluppo larvale delle zanzare, nei focolai ambientali non eliminabili, quali, ad esempio, vasche e fontane ornamentali, grondaie, bacini perenni e per l’approvvigionamento idrico degli orti urbani, cisterne, etc…

Si allegano, di seguito, due opuscoli informativi (“Virus West Nile: come prevenire l’infezione” e “Cosa puoi fare per difenderti dalle zanzare”), redatti a riguardo dal Ministero della Salute.

Exit mobile version