A ottobre 2025, la città di Messina si prepara ad accogliere un evento sportivo di rara intensità emotiva e valore simbolico: il Campionato Europeo di Baseball per Ciechi. Un appuntamento che non rappresenta solo una competizione internazionale, ma anche una celebrazione dell’inclusione, della forza di volontà e della bellezza dello sport come strumento di riscatto e partecipazione.
Il Baseball per Ciechi (BXC) è una disciplina ancora poco conosciuta dal grande pubblico, ma che racchiude un universo straordinario di tecnica, passione e coraggio. Nato in Italia negli anni ’90, questo sport ha saputo costruire un linguaggio nuovo, fatto di suoni, orientamento e lavoro di squadra. I giocatori non vedenti, guidati da segnali acustici e da un’intesa profonda con i propri compagni normodotati (i cosiddetti “assistenti di campo”), danno vita a partite avvincenti e cariche di emozione, dove nulla è lasciato al caso e ogni azione è frutto di preparazione, sensibilità e determinazione.
A rappresentare con orgoglio la città ospitante ci sarà la SSD UniMe, la squadra messinese che in questi anni ha dimostrato grinta e spirito sportivo sotto la guida appassionata di Emilia Ammirato e Luisa Colosi. Due figure chiave non solo per il team, ma per tutto il movimento sportivo cittadino: donne che hanno creduto nella forza dello sport accessibile e nell’importanza di costruire opportunità concrete per tutti.
Gli Europei attireranno squadre da tutto il continente, portando in riva allo Stretto atleti, tecnici, volontari e spettatori da ogni parte d’Europa. Per Messina sarà un banco di prova organizzativo ma anche una straordinaria vetrina internazionale, che darà nuova linfa alla promozione sportiva e turistica della città.
Il BXC, con la sua profonda valenza sociale, rappresenta una delle espressioni più nobili dello sport: rompe barriere, costruisce comunità, genera consapevolezza. E gli Europei di ottobre saranno l’occasione perfetta per far conoscere questa disciplina al grande pubblico, dimostrando che la vera vittoria si gioca sul campo dell’inclusione.
Messina è pronta a rispondere con entusiasmo. I riflettori d’Europa si accenderanno sulla città, ma saranno gli atleti – con la loro forza, il loro talento e la loro determinazione – i veri protagonisti di un evento che promette di lasciare il segno.