Site icon SportMe NEWS

A Messina arriva il Villaggio della Salute di Komen promosso da Caronte & Tourist.

Screening gratuiti a Villa Dante per la prevenzione dei tumori al seno rivolti a donne fragili. Lorenzo Matacena, AD di C&T “Sosteniamo la cultura della prevenzione insieme a partner d’eccezione”.

Messina, 6 ottobre 2025 – La Carovana della Salute di Komen Italia farà tappa a Messina grazie alla partnership con il Gruppo Caronte & Tourist. Dal 14 al 16 ottobre, Villa Dante ospiterà il Villaggio della Salute, un luogo dedicato a screening gratuiti per la prevenzione dei tumori al seno, riservati a donne in condizioni di fragilità sociale.

L’iniziativa si inserisce nell’Ottobre Rosa – Mese Internazionale della Consapevolezza sul Tumore al Seno – e ha come obiettivo principale la promozione della cultura della prevenzione, strumento fondamentale per ridurre l’incidenza del tumore al seno, la neoplasia più frequente nella popolazione femminile mondiale (con 56.870 nuovi casi ogni anno solo in Italia), ma che grazie a diagnosi precoci può essere curata e superata.

Il progetto, fortemente voluto dal Gruppo Caronte & Tourist nell’ambito delle iniziative celebrative del 60° anniversario di attività, è stato illustrato questa mattina nella sede della società nel corso di una conferenza stampa dove sono intervenuti l’Amministratore Delegato C&T Lorenzo Matacena, il Responsabile del Personale e della Comunicazione del Gruppo, Tiziano Minuti,  la Diversity & Inclusion Manager del Gruppo, Piera Calderone, i rappresentanti di Komen Italia – in collegamento da remoto –  il Presidente Riccardo Mesetti e la referente del progetto Giulia Giandalia. Presenti anche i partner istituzionali e del terzo settore: il Comune di Messina, che patrocina l’iniziativa, rappresentato dal Sindaco Federico Basile e dall’Assessora alle Pari opportunità Liana Cannata, la partecipata Messina Social City, con la Presidente Valeria Asquini, parte fondamentale nell’organizzazione dell’evento e dei servizi.

Le barriere economiche, culturali e geografiche, soprattutto al sud, impediscono a moltissime donne i controlli necessari” – ha introdotto l’Amministratore Delegato di C&T, Lorenzo Matacena – “Come Gruppo che da sessant’anni opera in questi territori, ci sentiamo responsabili nel restituire valore sostenendo iniziative che impattano sulla salute delle comunità che serviamo quotidianamente. Per  questo importante anniversario  abbiamo scelto di affiancarci a Komen Italia, riferimento internazionale nella prevenzione con particolare attenzione ai soggetti fragili.

Grazie a questa collaborazione, Messina entra così a far parte delle quattordici tappe nazionali dei Villaggi della Salute. Le Unità Mobili di Komen Italia – tra cui una acquistata proprio grazie al contributo di Caronte & Tourist nel 2023 – attraversano ogni anno il Paese offrendo esami gratuiti di diagnosi precoce.

Durante la tre giorni, verranno effettuati circa cinquecento esami gratuiti. In particolare, verranno effettuate visite cliniche ed ecografie per le donne asintomatiche dai 25 ai 39 anni, e mammografie per donne asintomatiche dai 40 ai 49 anni e oltre i 70 anni – fasce d’età non coperte dai programmi ordinari di screening pubblico.

Da 26 anni ci impegniamo quotidianamente nella tutela della salute femminile e in progetti che contribuiscano fattivamente a rendere il tumore del seno una malattia sempre più curabile. I progressi che la ricerca ha consentito negli ultimi anni nel campo dei tumori del seno sono davvero incoraggianti, ma c’è ancora tanto lavoro da fare – sottolinea Riccardo Masetti, Fondatore di Komen Italia – Ecco il perché di questa Campagna, che vuole aggiungere contributi concreti a tutto campo su un tema di così grande rilevanza sociale, mobilitando l’impegno e la generosità di partner come Caronte & Tourist  per la realizzazione del Villaggio della Salute di Messina a cui si uniscono Istituzioni nazionali e locali, aziende sanitarie, associazioni territoriali del terzo settore, media e dell’intera collettività“.

Tra i partner coinvolti nell’iniziativa il Comune di Messina e la partecipata Messina Social City, i quali hanno attivamente sposato l’iniziativa, mettendo a disposizione Villa Dante, il centro polifunzionale E.si.sto, nonchè i servizi accessori del polmone verde della città.

Siamo orgogliosi che Messina possa ospitare una tappa del Villaggio della Salute di Komen Italia, grazie al sostegno di Caronte & Tourist e alla collaborazione dell’Amministrazione comunale attraverso la Messina Social City. – ha dichiarato il Sindaco Federico Basile – La prevenzione è un investimento fondamentale per la salute della nostra comunità, e iniziative come questa permettono di abbattere le barriere che spesso impediscono a molte donne di accedere ai controlli. Crediamo fermamente nella cultura della prevenzione e nella forza di sinergie come questa capaci di trasformare i luoghi della città in spazi di benessere e sensibilizzazione“.

Come Messina Social City – ha evidenziato la Presidente Valeria Asquini – abbiamo scelto di sostenere e facilitare questo evento perché conosciamo da vicino le esigenze del territorio e l’importanza di rendere i servizi realmente accessibili. Mettere a disposizione Villa Dante e il centro polifunzionale significa trasformare luoghi pubblici in presìdi concreti di prossimità e inclusioneIl valore di questa iniziativa non risiede solo nella dimensione sanitaria, ma nella capacità di avvicinare concretamente le persone ai percorsi di prevenzione, grazie a una collaborazione operativa tra istituzioni, privato e terzo settore. Lavorare in rete ci permette di raggiungere chi rischia di restare ai margini, offrendo non solo un servizio, ma un’occasione reale di tutela e attenzione

Il Villaggio della Salute sarà inaugurato martedì 14 alle ore 11.00 e rimarrà aperto al pubblico fino alle 16.00. Nelle giornate di mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre aprirà dalle 9.30 alle 16.00, proponendo attività di informazione sanitaria, talk con specialisti, incontri formativi sulla prevenzione ed eventi sportivi dedicati alla sensibilizzazione. Particolare attenzione sarà riservata al tema del benessere, fisico e psicologico, delle donne: saranno infatti presenti i volontari del centro antiviolenza Evaluna e del CAUV, centro rivolto a uomini autori di violenza. All’iniziativa partecipa anche il brand siciliano Tomarchio, che offrirà alle visitatrici bevande biologiche.

Nei prossimi mesi – ha anticipato il Responsabile HR e Comunicazione del Gruppo, Tiziano Minuti – attiveremo altre iniziative di questa natura, ma ancora più capillari, in partnership con la Croce Rossa Italiana, confermando il nostro impegno verso il territorio che ci ha visto crescere”.

Durante i tre giorni Palazzo Zanca si illuminerà di rosa.

Exit mobile version