MESSINA STREET FOOD FEST – Le Sfogliatelle Napoletane conquistano il pubblico e vincono la VI Edizione
Si è chiusa con grande successo la sesta edizione del “Messina Street Food Fest”, arricchita quest’anno da un’inedita formula “extra time” su due weekend consecutivi. L’evento, organizzato da “Eventivamente” e ospitato nel cuore pulsante di Messina, Piazza Cairoli, ha riunito migliaia di visitatori, trasformando la piazza in un centro di incontro e divertimento, tra sapori, spettacoli, e atmosfere coinvolgenti.
Un Podio Goloso: I Piatti Più Amati
Il pubblico ha decretato i piatti più apprezzati di quest’edizione:
1. Sfogliatelle Napoletane: preparate dalla rinomata pasticceria napoletana, al loro debutto in questa manifestazione, hanno conquistato il primo posto grazie al loro gusto autentico e inconfondibile.
2. Cannolo di Piana degli Albanesi: portato dal celebre “Artigiano del Cannolo”, questo dolce siciliano ha incantato il pubblico con la sua ricetta speciale.
3. Pidoni di Portella: una delle specialità locali, questa fragrante prelibatezza di Messina si è aggiudicata il terzo gradino del podio, confermando il valore delle tradizioni del territorio.
Un evento che mostra essere non solo gastronomia, ma anche solidarietà: tutto il cibo non consumato è stato donato a Fra Giuseppe, frate del Santuario Madonna di Lourdes di Messina e responsabile della cappella della stazione centrale, impegnato da anni nell’aiuto ai più bisognosi. Un gesto importante che sottolinea come la manifestazione miri a essere non solo un’occasione di intrattenimento, ma anche di supporto per la comunità.
Record di Presenze e Soddisfazione degli Organizzatori
Con 53 casette gastronomiche che proponevano specialità siciliane e non solo, il Messina Street Food Fest ha eguagliato il record di partecipazione dello scorso anno. Alberto Palella, amministratore di Eventivamente, ha espresso soddisfazione per l’entusiasmo e la partecipazione del pubblico: “Messina Street Food Fest non è solo una manifestazione enogastronomica. È un evento che promuove il territorio, un’occasione per ritrovarsi e vivere la città insieme.”
Anche il sindaco di Messina, Federico Basile, ha condiviso l’entusiasmo, sottolineando l’importanza di queste iniziative per rafforzare il legame tra i cittadini e la città, riscoprendo il piacere di vivere la propria terra attraverso il cibo e la cultura locale.
Ad arricchire l’esperienza del festival, un programma di spettacoli e show cooking ha intrattenuto grandi e piccini durante l’intera manifestazione. Particolarmente atteso lo spettacolo finale dei Joculares con “Stupefacente”, una performance di magia comica che ha incantato e divertito il pubblico di tutte le età, regalando un gran finale memorabile.
Questa sesta edizione del Messina Street Food Fest ha quindi rappresentato un appuntamento irrinunciabile per i messinesi e i turisti, combinando ottimo cibo, spettacolo e un forte senso di comunità, che promette di tornare il prossimo anno con ancora più sorprese.